GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] scrive a Corsini, in procinto di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" (Poso, anche un trattato di architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] dove espose dodici esemplari.
Tra le altre medaglie in ambito civile si annoverano: quelle per il centenario della morte di A. per l’Accademia pilalusorum Jucundiana (1939) dedicata all'amico ingegnere G. Barluzzi con il quale il M. praticava il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] Il padre Antonio, ingegnere idraulico di origini scledensi, trasmise al figlio sentimenti 9-34; A. Ardigò, T.: il primato della riforma sociale per ripartire dalla società civile, Bologna 1978; Attualità del pensiero di G. T., a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] la Compagnia reale delle ferrovie sarde procuratogli dall’ingegnere triestino Beniamino Besso.
Non è chiaro se Oberdan costretto a confessare la sua vera identità. L’istruttoria civile contro di lui doveva essere affidata al Tribunale di Gorizia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , da cui si vide conferire il titolo di ingegnere palatino per il piano di ristrutturazione urbanistica di Heidelberg Lucca, Archivio Sardini, 101: G. Sardini, Della moderna civile architettura vitruviana dopo il decadimento delle belle arti latine ( ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] cronaca milanese del secolo XII, attestano che Guintelmo, ingegnere militare al servizio del Comune di Milano fra 1156 e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e dell’ottica, Milano 1875; La tariffa doganale e lo sviluppo dell’industria nazionale, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, 1882, vol. 14, nn. 1-4, 6-7, 9-10; La questione ferroviaria, Milano 1883; Istrumenti ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] collegio Carlo Alberto di Moncalieri e laurea in ingegneria civile al Politecnico di Torino, a Roma dal 1887, fu uomini con figure nuove e dall’eccezionale spessore culturale come il poeta ingegnere L. Sinisgalli, i poeti L. De Libero e G. Ungaretti ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] il nuovo teatro di Viterbo. Nel 1847, come ingegnere, insieme a Fabrizio Giorgi, terminò i lavori della precedente); Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] L. era di nuovo a Palmanova, questa volta in veste di ingegnere addetto al cantiere (Ghironi - Manno); ma l'attività al Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...