FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della Facoltà 1931; Il concorso per lo stadio della Vittoria a Bari, in L'Ingegnere, III (1931), febbraio, p. 129; Il Concorso per lo stadio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] e fortificazioni, destinato a gestire la politica urbanistica civile e l’ingegneria militare codificando dall’alto i lavori alla fortezza savoiarda di Montmélian, e all’ingegnere militare Carlo di Castellamonte fu commissionato di aggiungere una ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] da un sincero orgoglio per la professione di ingegnere militare. In quello stesso anno, la richiesta di 68; P.N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi, Roma 1885, p ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . 41) che forse era la vita.
Parise morì nell’ospedale civile di Treviso la mattina del 31 agosto 1986.
Opere. Edizioni postume Creazzo (VI) 2007; C.E. Gadda - G. Parise, Le bombe dell’ingegnere, a cura di D. Scarpa, Milano 2015.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di un mio antico compagno di Politecnico, l’ingegnere Bernardino Nogara, in ottime relazioni col ministro degli e, poi, vice presidente di questa per il suo impegno civile e la partecipazione alle attività del Comitato di Liberazione nazionale a ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] la stampa di opere di contenuto tecnico (in campo civile e militare), di cui non deve sfuggire il collegamento , nato nel 1694 dal matrimonio della figlia Angiola Maria e dell'ingegnere camerale F.M. Richini, con l'obbligo di aggiungere il cognome ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] Malasomma in cui figurò nella parte semplice e bonaria dell'ingegnere Tito Sacchi. Nel 1942 s'imposero almeno quattro film di ferro Giordani. Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò con consumata bravura in ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] essersi laureato nel 1908 con lode in ingegneria industriale all’Università di Napoli, fu subito assunto nel Genio civile come ingegnere allievo e, l’anno dopo, all’Ispettorato generale delle ferrovie come Regio ispettore di seconda classe. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] 26 apr. 1804, «aetatis suae anno […] 18°») da Lorenzo, ingegnere, e da Luisa Bondi.
Compì gli studi nel ginnasio cittadino dei e Sopra il monumento di Dante per gli accenti patriottico-civili; poi ne recensì nell’Antologia l’edizione bolognese delle ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] primo al concorso di ammissione. Fra i due interessi, egli scelse quello per il genio civile e militare, che fu alla base della sua formazione di ingegnere, pur non laureato, come molti suoi coetanei.
Uscito nel 1812 col grado di tenente, si ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...