NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] successivo a Bologna e a Milano), sporadico intervento civile in occasione della questione dell’Interdetto inflitto a . Tali interessi sono attestati dal rapporto intrecciato con l’ingegnere dei Gonzaga Gabriele Bertazzoli, noto per le sue opere ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 1754, è nota la sua attività di "regio ingegnere" insieme con Michelangelo De Blasio, con stime e 148-150, 272, 312, 381, 393; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla capitale, Napoli 1968, passim; F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] il 1861, di Sella scienziato cristallografo e mineralogista, ingegnere, docente, inventore, inframmezzata dal matrimonio nel 1853 con ulteriori economie in tutti i rami dell’amministrazione civile, oltre all’intensificazione della lotta all’evasione ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] città distrutta dal terremoto del 1908. La madre, Luigina, figlia di un garibaldino, era sorella del filosofo Vito Fazio Allmayer. Nel 1925 la famiglia si trasferì a Palermo, dove egli compì gli studi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] con la presentazione di tre disegni illustranti una "Fabbrica civile" (Torino, Bibl. naz., Indice dei disegni di architettura civile e militare, Architettura civile, vol. VII). Figura più di ingegnere che di architetto, dimostro di avere una notevole ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] e i maestri a contatto dei quali Morando sviluppò le sue conoscenze in materia sia di arte militare sia di architettura civile, è stato ipotizzato, attraverso l’esame delle opere realizzate in Polonia, che avrebbe frequentato l’ambiente romano e la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] e mineralogia, e lo si trova qualificato come ingegnere. Ancora secondo quei biografi, il granduca Leopoldo II . Intorno al 1855 ricevette una medaglia d’oro al valor civile del Granducato di Toscana, probabilmente per avere organizzato l’assistenza ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] territorio, per cui Ormea lavorò in stretta intesa con l’ingegnere Antonio Bertola, con cui condivise la decisione di riprendere la – perdente – dei principi cognati, durante la Guerra civile fra madamisti e principisti dei 1638-42). Lo stesso Ormea ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] successivo, il 12 marzo, insieme con l'ingegnere Bartolino de Braschis si occupava della valutazione delle . Arslan, Le opere mature dell'Amadeo. Gli ultimi bramanteschi, l'architettura civile, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 650, 671, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Insolera (dal 1970 all'87 consulente editoriale), ingegnere, filosofo, interessato alle scienze della terra, maggio 1990.
Fonti e Bibl.: Necr.: A. Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. Il ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...