ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] effettuata. Nel 1986 una prima sentenza del tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede R., in Corriere della sera, 26 giugno 1999; Le ambizioni dell’ingegnere. La scalata di Nino Rovelli ai vertici della chimica italiana, in La ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] liceo scientifico perché la madre lo avrebbe voluto ingegnere elettrotecnico; ma le difficoltà in matematica lo uscì rafforzata.
Il 20 luglio 1935 sposò a Roma, con rito civile, Antonietta Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori alla ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] da quel momento solo le strutture, e tre palazzine di abitazione civile a Ostia.
Il villino – in realtà un ibrido dal punto Roma e il ponte Pietro Nenni (1965-1974), entrambi con l’ingegnere Silvano Zorzi; tra il 1966 e il 1972 realizzò il parcheggio ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] allo zio Filippo (nominato insegnante del corso di architettura civile il 26 apr. 1707), probabilmente frequentò gli scultori Pierre a ospitare parte della sua corte, insieme con l’«ingegnere» Pellegrini (Id., 1995). L’arrivo in tale appartamento ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1575 si recò in Stiria per ispezioni a vari edifici militari e civili (risulta un pagamento per questo viaggio il 7 apr. 1576). Il servizio degli Asburgo da 38 anni come costruttore e ingegnere militare; chiedeva che gli si conferisse l'incarico di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , Napoli [1968]; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli S. e l’«architettura obliqua» di Caramuel, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] seguito dall’apprendistato presso un non meglio identificato «Enrico Rainber, ingegniere del re di Spagna»: da lui il giovane avrebbe appreso «le regole della geometria e dell’architettura civile e militare» (Pio, p. 86). Sulle orme del fratello ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per il Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra la Repubblica Romana, nel 1798, divenne capitano della guardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Tolentino. Successivamente, coltivando il progetto di diventare ingegnere, dal 1883 studiò alla scuola tecnica Michelangelo Buonarroti AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerra civile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] civile, n. 2; Cava dei Tirreni, Archivio dei padri cassinesi, arca CXL, f. 11).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere (pp. 28-38), di G. Morolli sul trattato Elementi di architettura civile e sulla controversia D.-Vannini circa la sua paternità (pp. 3 9 ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...