LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] anche al pontefice, all'Aragona, alla stessa sapienza civile della Repubblica di Venezia, tutti impaniati in un' voluti tutti attorno a sé. Il Bramante fu inquadrato come "ingegnere e pittore". Ma soprattutto fu impegnato il multiforme genio di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] attività sono piuttosto esigue. Nel 1746 era a Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo di Borbone. Dopo i lavori al teatrino della Asburgo lo impegnò in una intensa attività sia nel settore civile, sia in quello religioso. Nel 1738, a Bratislava, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] della famiglia e Paolo, dopo la laurea d'ingegnere-architetto, diveniva insegnante alla Società d'incoraggiamento il 1870, Bari 1937, ad ind.; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificazione italiana, Torino 1960, pp. 74 ss.; F. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] il Consiglio dei lavori pubblici e delle fabbriche civili, sfiduciando Valadier, decise di affidare il difficile Canova e V., in Antonio Mollari (1768-1843), architetto ingegnere marchigiano. Atti del Convegno internazionale, Tolentino… 2013, a cura ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Genova presso il fratello Adolfo, che era impiegato come ingegnere al cantiere Ansaldo, si ricongiunse con la famiglia nel quadro istituzionale vigente e si batteva per riforme sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di cortesia, magari suggerite dalla fama del F. come ingegnere idraulico e, ancor più, come uomo politico. Allo stesso . sono contenute infine in alcune opere generali: A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, IV, Firenze, 1850-52, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali case operaie del cotonificio Leumann (progetto dell'ing. cav. P. F.), in L'Ingegnere igienista, IV (1903), pp. 18-21; E. Gray, L'invasione tedesca in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ponevano due principi: quello della responsabilità sociale dell’impresa e della sua capacità di tradurre in progresso civile i risultati dello sviluppo industriale e quello della valorizzazione delle competenze al posto delle appartenenze politiche ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a Milano (Bonavita, 2004).
Nel campo dell’architettura civile si collocano invece, oltre ai due collegi pavesi, i la sua attività al soldo della Regia e Ducale Camera come ingegnere militare (Repishti, 2007) e come allestitore di apparati effimeri e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] élite patriottica tramite l’incontro fra notabilato dell’ingegno (organizzatori di cultura come Tenca, giovani come avvocati di Brescia, riflettendo al contempo sul valore civile del mestiere forense attraverso due discorsi tenuti nel febbraio ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...