PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] relative alla produzione di materiali non ferrosi e alla deforestazione. Nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo reale del genio civile il 30 dicembre 1859, e poi ingegnere di prima classe nel Corpo reale delle miniere il 3 ottobre 1861 ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e studiò con V. Promis, laureandosi (1851) ingegnere idraulico e architetto civile. Il Promis sarebbe stato, dal 1854, autore degli edifici, corretti ma impersonali, di corso Vittorio, nel tratto fra la neoclassica piazza Carlo Felice e il rondò ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] fisica, rientrò in patria per laurearsi brillantemente in ingegneria civile (24 apr. 1860).
Al giungere delle prime notizie della spedizione dei Mille, tuttavia, il giovane ingegnere raggiunse Genova nel giugno successivo, appena in tempo per ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] in tenera età, e la figlia, Maria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico civico - Biblioteca Trivulziana, Stato civile, Ruoli generali della popolazione (1835), voll. 14, 45; Pavia, Archivio storico dell’Università, Fascicoli personali studenti, ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] ordinazioni dalle autorità. Savoia si scontrò in particolare con l’ingegnere Giovanni Caproni, che nell’agosto del 1915 denunciò al Comando completato gli studi universitari laureandosi in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino.
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] alla scuola superiore di architettura civile del politecnico di Milano; si laureò nel 1913 e nello stesso anno ebbe anche il diploma dell'Accademia di Brera. Già nel 1913 partecipò (insieme con A. Alpago Novello e P. Valenti) al concorso per il ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] piazzetta di S. Ubaldo, incarichi che gli valsero la nomina a ingegnere e architetto dei Beni camerali in Romagna. Fu però attivo soprattutto Pistocchi, impegnato in importanti interventi di edilizia civile pubblica e privata, che segnarono il suo ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] del 1706, dopo dí che, nel 1708, fu nominato primo architetto civile e militare del duca di Savoia. Solo più tardi (1715) 13 sett. 1719.
Il fratello del B., Giumo, fu anche ingegnere e compare come "Misuratore et Estimatore generale di S.M." nei ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] dei trasporti nella facoltà di ingegneria a Bologna.
Come ingegnere delle ferrovie (fu a capo dell'ufficio esperimenti al fine di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] professione. Scartate le idee di farsi medico, poi veterinario, poi ingegnere o di darsi al commercio, nel 1827 s'iscrisse alla 25 novembre 1880.
Fonti e Bibl.: Comune di Novara, Ufficio Stato civile, Registro atti di morte, 1880, n. 429, parte I; G ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...