VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] tal proposito, lo scritto Riflessioni sopra li scritti d’architettura civile del sig. B.V., rimasto inedito (Firenze, Accademia ; L. Zangheri, Avverimenti e discorsi di B. V. ingegnere mediceo (1662-1732), Firenze 1977; H. Saalman, Filippo ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] campi della geometria, matematica, architettura civile e militare. Lavorò come misuratore e , pp. 5-117, 2, pp. 141-175; A. Perin, P. R. Ingegnere militare e trattatista (1604-1668), in L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra ’500 ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] la sua predilezione per lo studio degli aspetti storici ed archeologici delle costruzioni sono le note Le vicende del nome ingegnere, in L'Ingegnere, II (1928), pp. 548-55; L'appalto di un ponte a mezzo il Trecento, ibid., III (1929), p. 95; Il ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] analogo era stato preparato per le Notizie naturali e civili sulla Lombardia curate da Cattaneo, ma è rimasto inedito comense, XXI (1882), pp. 41-45; A. Pestalozza, Cenni biografici sull’ingegnere L. T., in Il Politecnico, XIV (1882), 1-2, pp. 96 ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] offrirono un largo campo di sperimentazione all'indottrinato ingegnere, costretto a fare i conti fra le progresso tecnico ed economico al risveglio del senso di responsabilità morale e civile verso il paese.
Al Felsineo si affiancava, nel 1842, la ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] l’abilitazione a perito agrimensore e ricevette il titolo di ingegnere comunale. Tra i suoi incarichi vi fu la riedificazione della come ancora di tutti i giovani architetti ed ingegneri civili (Modena 1811). L’opera uscì alle stampe prima della ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] nel 1899); rappresentante del Tesoro dello Stato a Parigi dal 1907 al 1910; segretario generale per gli Affari politici e civili in Tripolitania dal marzo (o aprile) 1914 fino all'ottobre 1915; direttore generale al ministero del Tesoro dal 1917 al ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] all'inizio del 1878 entrò nella Marina militare come allievo ingegnere nel corpo del Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuola superiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in ingegneria navalmeccanica.
La sua carriera nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] due città. Gli incarichi ufficiali e l'attività del C. come ingegnere ci spiegano perché la sua opera di architetto sia piuttosto scarsa: per
Probabilmente l'ultima opera del C. come architetto civile è il porticato del teatro Filarmonico di Verona ( ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] architettura presso quell'accadenia di Belle Arti. Entrato nel 1833 nel corpo del Genio civile, dove lo zio Pietro Paleocapa ricopriva la carica di ingegnere capo, si occupò della compilazione dei piani esecutivi dei lavori idraulici e stradali del ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...