CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] e poi quella di Roma, dove ottenne il diploma di ingegnere architetto. Subito dopo fu assunto al genio civile di Perugia come ingegnere allievo, e vi rimase nove anni: ottenne, quando nel 1869 volontariamente rinunciò all'impiego, la nomina, da parte ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere architetto nel 1824. Si occupò dapprima negli uffici detti A. A.,Torino 1889; A. Frizzi, Il cupolino della Mole, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVI(1890), pp. 1-9, 17-22; C. Boito ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] lo indussero inevitabilmente a rifiutare qualsiasi rapporto con l'ufficialità del regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] delle ostilità. Grazie all’amico più stretto Vittorio Paccassoni, ingegnere di Fano, acquisì una macchina più piccola, una per varie ragioni la prigionia, rifiutarono la guerra civile e diedero un contributo alla sconfitta del nazifascismo.
Al ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] Nel 1890 conseguì la laurea in ingegneria civile e nell'ottobre dello stesso anno divenne un anno dopo, il 31 ag. 1891, abbandonò l'incarico per divenire ingegnere regolatore del Naviglio Langosco, incarico in precedenza affidato a suo zio E. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Per la BPD Morandi realizzò un numero consistente di opere civili, sociali e industriali. A Colleferro, che nel 1935 , Archivio R. M.; L.V. Masini. R. M., Roma 1974; R. M. ingegnere italiano, a cura di P.A. Cetica, Firenze 1985; R. M., a cura di ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] 1947) e si dedicarono a diversi progetti insieme all’ingegnere pavese Gaetano Ciocca: la proposta per il nuovo piano regolatore , ma eseguito dal solo Terzaghi, è l’ospedale civile di Magenta, opera innovativa a impianto tripartito, isolato in ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ’Ufficio tecnico municipale, dapprima con funzioni di assistente dell’ingegnere capo Coriolano Monti, successivamente (1874-77) come titolare normative e fattuali per un più progredito vivere civile.
Opere. Un repertorio parziale degli scritti di ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] che Carducci giudicò «improntate di caldo affetto e procedenti da bello ingegno e di buoni studi nutrito» (La Nazione, 18 giugno 1861 e bibliografia
Archivio di Stato di Bergamo, Stato civile italiano, Matrimoni, 1878. Per gli autografi epistolari: ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Montevecchio a Fano e per il Centro direzionale di Torino nel 1962, e nel 1963 per il nuovo ospedale civile di Venezia. Prodotti, questi, contemporanei all’ufficiale impegno nella didattica universitaria, che esercitò dall’anno accademico 1961-62: a ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...