NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 13); nel 1810 fu «ingegnere divisionario» per poi diventare nel 1811 «ingegnere in capo […] per (1776-1854), in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia (1780-1820), a cura di A. Cipriani - G. P. Consoli ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] incaricò Nava di predisporre, in collaborazione con l’ingegnere torinese Mario Giani, un disegno di legge per Verbali di seduta, 1905-08; Archivio civico del Comune, Fondo Stato Civile, Ruolo generale della popolazione 1835, vol. 39 (Na-Nob), Fondo ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 106).
Tra le opere di architettura e ingegneria civile, Terzi fu particolarmente lodato per la ricostruzione del 290; M. Antonucci, Le due vite di F. T., architetto e ingegnere dall’Italia in Portogallo, in Da Bologna all’Europa: artisti bolognesi in ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] dichiarò, genericamente, d’aver appreso «il mestiere di architetto e di ingegnere in Italia» (Ovsjannikov, 1987, p. 20), senza che le anni e di avervi realizzato numerose opere di architettura civile e militare, aveva pure ammesso di non poter esibire ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] de' Medici e nel novembre dello stesso anno è già ingegnere al servizio del duca (queste date contraddicono la notizia del sufficienti le conoscenze elencate, che invece per un architetto civile dovrebbero essere integrate da altre. "Ma perché sono ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] 1868 con Clotilde Boschetti (morta nel 1912), figlia di un ingegnere che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849, da cui dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere del merito civile di Savoia (per una lista completa si veda http:// ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] che, per i suoi immediati riflessi sulla vita economica e civile, appassionò un po' tutti. La prima occasione per il
Tra il 1815 e il 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere Romano, del conte N. Leoni e di numerosi proprietari terrieri di ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] legato a progetti di architettura e di giardini, per commesse civili o religiose. Sul primo versante, dal 1796 Trezza fu di realizzarne una complessiva mappa; dal 1801 venne nominato ingegnere municipale di Verona, mentre nel 1806 ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] L’architetto entrò in contatto con l’ingegnere Giulio Macchi, imprenditore e industriale, con italiana d’architettura in Torino. Le mie impressioni scritte sul posto, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] dei carri fra i due tronchi della via Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868], febbraio-marzo, pp. 163-165).
In questi anni prese parte ad alcune esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...