CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] leggi", una raccolta di sei brevi dissertazioni scritte in latino: quattro su argomenti "ex iure civili" (Pro socio - dig. L. XVII tit. 2, pp. 5-23; De Scialoja un'altra comparsa conclusionale: L'ingegnere Ettore Alvino e lo stabilimento meccanico in ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] Avondo, Edoardo in questo Dizionario). Il fratello Alfredo (ingegnere, e professore all’Accademia navale di Livorno) aveva sposato fu giurista e storico a un tempo, così come l’impegno civile e politico fu in lui un tutt’uno con l’attività dello ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , con la collaborazione di Danesio Maineri, già ingegnere militare degli Sforza, le rocche di Piancandoli, Monte realizzò sempre a Imola un importante programma di edilizia civile ispirato ai modelli architettonici che negli stessi anni stavano ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] della Royal Academy di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo di un’impresa di telecomunicazioni di Boston 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al documentario Un altro mondo è ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] 29 apr. 1894.
Il B. era dotato di un pronto ingegno e di una memoria tenacissima e possedeva una vasta cultura matematica, ; professore onorario dell'università di Kazan; cavaliere dell'ordine civile di Savoia.
L'attività scientifica del B. è molto ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] sé, Pier Paolo Pasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a Carlo L. Doninelli, Conversazioni con T., Cinisello Balsamo 2012; G. Agosti, T. civile, in Prospettiva, 2014, n. 155-156, pp. 180-185; G. ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] mise a capo della Direzione generale dell’amministrazione civile nel ministero degli Interni, una posizione chiave nel .
Dei fratelli, Ottone fu musicologo e compositore e Roberto ingegnere e matematico, mentre la sorella Alice, sposata con Tancredi ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] " delle élites tramite quella lotta regolata, quella concorrenza e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia come governo designato dal basso con metodo elettivo, in regime di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] gli studi, si laureò nel 1855 in architettura civile e ingegneria idraulica.
A Genova riprese l'attività con articoli culturali.
Trasferitosi nel 1856, per il suo lavoro d'ingegnere, in Sardegna, vi rimase fino al 1859, quando si arruolò, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] monito "a duplicare d'hor avanti con maggior animo di prima all'ufficio suo".
Oltre che architetto civile, il C. fu anche ingegnere militare e in tale ufficio attese a varie opere di fortificazione (Asti, Acqui, Castelnuovo, Crescentino): del 1614 ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...