LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] fine della sua attività di cui da questo momento, non si ha più notizia.
Geometra, astronomo, ingegnere idraulico, architetto civile, artigliere e ingegnere militare, il L. fu anche un valente e prolifico trattatista. Di lui sono pervenute sei opere ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] in onore di P. S., a cura di C. Brezzi et al., Bologna 2002; I. Ariemma, Un grande riformatore tra coscienza cristiana e impegno civile, in P. Scoppola, La democrazia dei cittadini, a cura di I. Ariemma, Roma 2009, pp. 13-37; A. Giovagnoli, Chiesa e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] a tempo pieno a opere di ingegneria e di architettura civile, fino a essere nominato, nel 1803, architetto pubblico. e portato a termine, dopo la morte di Tubertini, dal giovane ingegnere comunale Luigi Marchesini (Bellettini, 2001, pp. 12 s.). All’ ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Sant’Ambrogio, Un importante sarcofago in Milano dello scultore Marco d’Agrate, del 1556, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XLVI (1898), pp. 39-50; C. Baroni, Gli edifici di V. S. nella piazza dei Mercanti a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, sistema che prese nome da lui e dal Servettaz (l'ingegnere di Savona che mise a disposizione del B. l'officina ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] alla scuola di applicazione di Torino, dove conseguì il titolo di ingegnere il 28 maggio 1869, e successivamente, per un breve periodo, .
Dopo le prime ricerche dedicate a questioni di ingegneria civile (il suo primo lavoro uscì a Torino nel 1869 col ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] nel 1782 si laureò in utroque iure, cioè in diritto civile ed ecclesiastico. Nell’aprile dello stesso anno fu ammesso nel della provincia), mentre i figli Cesare (notaio) e Francesco (ingegnere) si posero alla testa di due colonne di volontari armati ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] B. rassegnava le dimissioni da segretario generale e da direttore delle opere idrauliche, riprendendo il posto di semplice ingegnere del Genio civile. Poco dopo, lo Zanardelli, che era uscito dal gabinetto Depretis per non aver voluto apporre la sua ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] 104; P. Valle, T. T. e l’architettura civile. Venezia e il Settecento: diffusione e funzionalizzazione dell’architettura, architettura di T. T. (1705-1789), in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architettura (XV-XX secolo), a cura di G ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] dipinti realizzati per il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo della società che realizzò a Napoli la strada ferrata. 1874 all'età di "76 anni" (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Avvocata, morti n. 273).
Dopo la sua morte furono ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...