PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] promosso dai gruppi tradizionalisti. A Pannella andò il merito di avere colto la corrente di simpatia per i diritti civili che percorreva i settori secolarizzati della società, e di avere messo in atto la strategia delle larghe intese con gruppi ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1946), Torino 1970. Carteggi: Carteggio Gentile-O., Firenze 1974; Carteggio Croce-O., Napoli 1978; Scritti storici, politici e civili. Una diuturna polemica, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Omodeo è stato depositato dalla famiglia presso l ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] finito mostra nella sua struttura e negli ornamenti il singolare ingegno dell'architetto". Uguali elogi tributò all'opera il Filarete pp. 124-35; P. Carpeggiani, L. F. architetto civile nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] un nuovo legame amoroso con la moglie di un ingegnere, Luigia Mainardi Vertemati, presso la villa della quale, inizio del nuovo secolo lo vide partecipare attivamente alla vita culturale e civile della sua città. Vero è che sul finire del 1800 aveva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] avesse ricevuto dal nuovo imperatore Alessandro I il nuovo rango civile di segretario collegiale, decise di andare all’estero insieme a Presso il Comitato, sotto la direzione dell’ingegnere militare, il generale d’origine spagnola Agustín ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] una residenza estiva, un S. Paolo (esposto nel 1841, distrutto nel 1917 per il crollo del campanile fatto saltare dal genio civile; nella stessa chiesa doveva esserci anche una Conversione di s. Paolo, pure del M.).
Di un qualche rilievo l’incontro ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] romano intorno al 1590. Nel 1568 fu eletto "ingegnere dei fiumi e fossi", carica che ricoprì fino pittorico..., Bologna 1704, p. 101; F. Ruggeri-G. B. Clementi Nelli, Studio d'architettura civile, Firenze 1755, I, pp. 33-35, 43-46, 57-57, 78-80; II, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a Firenze, dove "aperse pubblica scuola di prospettiva e di civile, e militare architettura" (Baldinucci, V, p. 30), a corte era stata già apprezzata l'opera di un altro ingegnere fiorentino, Cosimo Lotti. Sono state pubblicate (Bacci, 1963) sue ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] (1722-1728), in Studio d’architettura civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento, a cura di A. Antinori, Roma 2013, pp. 71-94; Id., F. R. architetto-ingegnere fra i Medici e i Lorena, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] sul sito della preesistente.
Nel 1639 il C. venne nominato ingegnere ducale (ma già il 4 dic. 1637 gli erano stati fu ultimata nell'89 dal Baroncelli.
Il C. affiancò l'attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. La ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...