PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ottenne per equipollenza dei titoli la laurea in architettura civile alla Regia Scuola di applicazioni per ingegneri di Roma la ricerca progettuale: discuteva di grattacieli con l’ingegnere utopista Renzo Picasso e di interventi sul tessuto storico ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Rieti (qui stabilitosi forse al loro seguito), il bisnonno Francesco; ingegnere, direttore dei lavori nei porti di Napoli e di Messina, , Ungheria; nel 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio) e dalle collaborazioni - ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Ancona. Ereditò la carica paterna di secondo architetto ingegnere della Congregazione delle acque nel 1773 e, , in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell'architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] rientrava durante le vacanze per prestare servizio presso l’Ospedale civile e il Manicomio. Dopo la laurea e la decisione di all’omonima rivista. Nel 1942 al giovane studioso l’‘Ingegnere’ affidò la cura delle pubblicazioni di economia. Si trattava ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] geometria, agrimensura, arti militari e nozioni di ingegneria civile (Giustina, 2007, p. 117). È possibile pp. 222-227). Solo nel 1639 (31 maggio) Richino fu eletto ingegnere camerale, dopo che nel 1626 il padre aveva richiesto che egli fosse ammesso ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , compilando tante carte quante erano le giurisdizioni o vicariati civili.
Nello stesso periodo gli fu richiesto il progetto del stimare le imposizioni. Nel 1761 ebbe la nomina a ingegnere al servizio della deputazione sul fiume Arno, istituita allo ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] e lì costituì, con il fratello Antonio, ingegnere e maggiore dell'aeronautica italiana, una banda XLV (1945), pp. 7 s.; F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile, in Studi giuridici, III,Milano 1960, p. 607; A. Asquini, Codice ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Assunto nel dicembre 1899 in qualità di ingegnere elettrotecnico nello stabilimento Ansaldo di Cornigliano scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile, G. A., Stato di famiglia storico; Bologna, Arch. storico del Comune ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] del passato e quindi sulla funzione intrinsecamente educativa delle lettere come strumento di formazione della personalità culturale e civile.
Parallelamente all'attività didattica e critica, il D. si dedicò a molti lavori di traduzione, sulla base ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] la scuola dell’obbligo, si recò a Napoli, dove uno zio ingegnere lo indirizzò agli studi tecnici e, nel 1926, lo condusse con ’Italia veloce (1930), il progetto Stazione per l’aeroporto civile di Prampolini (1933), l’illustrazione del poema L’anguria ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...