FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] 1980, Umbria 1997, L’Aquila 2009); fu membro della Commissione grandi rischi nazionale e poi della Commissione Protezione civile del Comune di Roma. Per tali ragioni indirizzò e promosse scelte didattiche orientate alla formazione anche di figure ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] burocratica. Nel 1872 sposò Emilia Pianigiani, figlia dell’ingegnere Giuseppe Pianigiani, nato a Siena nel 1805, professore di fondare una rivista per promuovere il rinnovamento morale e civile degli italiani: il 20 dicembre 1908 uscì a Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] , un magistrato giansenista, Bologna: Il Mulino 1959; Positivismo giuridico e costituzionalismo, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 1963, pp. 985-1100; poi ristampato come libro, Bologna: Il Mulino 1996; L’eresia liberal, in Il ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] formulazioni proposte in un articolo del 1931, Scienza o arte dell’ingegnere? (pubblicato in L’Ingegnere, vol. V, n. 7, pp. 3 s.).
L in architettura nel 1950), Mario (laureato in ingegneria civile nel 1951 e in ingegneria aeronautica nel 1953) e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale impiegato nella ditta di spedizioni via mare del magnate al Real albergo dei poveri.
Nel 1995 l’impegno civile di Kounellis si confermò ancora una volta in occasione della ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] in Romagna nell’immediato dopoguerra una radio popolare per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti. Questa stessa passione civile lo portò al centro di una polemica che coinvolse l’Università di Messina tra il 1953 e il 1954, quando ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] un primo modello pochi mesi dopo la sua nomina a ingegnere capo della fabbrica. Nei primi mesi del 1519 (dal A. Battaglia, Licet domus ipsa esset pulchra. Note sull’architettura civile a Como nel Rinascimento, in Le arti nella diocesi di Como durante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Felice", fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, 1991, p a Napoli dal viceré conte de Miranda come architetto regio e ingegnere maggiore dei Regno.
Dal 1592 al 1607 il F. fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] venivano impartiti. Nel giugno il L. conobbe Lorenzo Perrone, un operaio di Fossano che lavorava presso una fabbrica di Auschwitz da civile non internato, e grazie a lui poté avere qualche razione in più di cibo e riuscì a inviare due biglietti alla ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] e della manifestazione del solo sesso maschile (Dulbecco 1946; 1947; 1948a; 1948b). Si tratta di esperimenti ingegnosi che Dulbecco pianificò mettendo insieme competenze e strumenti appartenenti ad ambiti disciplinari eterogenei: dalle ricerche della ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...