MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnerecivile e ispettore [...] , passim; M. Castelli, Carteggio politico, a cura di L. Chiala, I-II, Torino 1890-91, ad ind.; V. Gioberti, Del rinnovamento civile d’Italia, a cura di F. Nicolini, I-III, Bari 1911-12, ad ind.; Gioberti - Massari. Carteggio (1838-1852), a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il triennio di studi presso la Scuola speciale degli ingegneri, ebbe nel 1867 la matricola di architetto civile e, nel 1868, quella di ingegnerecivile.
Negli studi archeologici il L. riconobbe un particolare debito di formazione nei confronti di G.B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] "Annales de la Société Scientifique de Bruxelles", passò del tutto inosservato. L'autore, Lemaître, aveva studiato da ingegnerecivile, prestato servizio nell'esercito belga durante la Prima guerra mondiale, conseguito un dottorato in fisica nel 1920 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnerecivile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] della ragione. Per una biografia politica di U. T., a cura di A. Agosti, Roma 1998; L. Gianotti, U. T. La passione civile di un padre della Repubblica, Roma 2005; M. Nicolo, Un impegno controcorrente. U. T. e gli ebrei, Torino 2018; C. Rabaglino, Un ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] Stato, Real Casa, Serie speciale, b. 103, f. 7; Torino, Arch. storico dell’Università, Fondo esame di architetto e ingegnerecivile, idraulico e matematica, Verbali, X, D 9, pp. 129, 190 e Registri della corrispondenza; per la missione nei Ducati del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] deluso. Si restituì alla vita privata e, mentre intraprendeva l'insegnamento della filosofia, studiava per essere abilitato ingegnerecivile ed esercitar la professione di perito agrimensore (1818). Nell'aprile del '19 ebbe inizio la sua attività ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] poté completare la sua formazione grazie al sostegno del cugino Edoardo, che si rese conto delle sue doti. Ingegnerecivile, Edoardo era divenuto uno dei maggiori imprenditori italiani nel campo delle costruzioni e delle grandi infrastrutture: la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] costringe fin da piccolo a lunghi periodi a letto, allietati dai racconti dell’amata governante Cummy. Il padre è un ingegnerecivile che si occupa della costruzione dei fari, così come il nonno; il giovane Stevenson però non intende seguire le loro ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] del Dizionario tecnico dell'architetto e dell'ingegnerecivile ed agronomo. Dalla sua posizione di C. in generale, si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnerecivile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] l'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, ove fu allievo interno nell'istituto di anatomia patologica diretto da G. Banti. Dopo aver partecipato al primo conflitto mondiale come ufficiale ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...