L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] come professore di matematica nel più importante seminario dei gesuiti, il Collegio Gregoriano di Roma. Successivamente, come ingegnerecivile, preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere e costruire dei porti. Su ordine delle ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] degli approvvigionamenti idrici nella Dominante, Campilanzi non perdeva di vista il suo obiettivo. E nel 1843 depositava un progetto, assieme all’ingegnerecivile Giovanni Cattaneo, troppo dispendioso per essere accolto. A riprova di questi interessi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] centrale femminile nell’isola di S. Clemente, Vicenza 1855. Il progetto del complesso manicomiale fu redatto dall’ingegnerecivile Domenico Graziussi. I lavori cominciarono nel 1858, e terminarono quindici anni dopo.
20. L’archivio della follia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] L’anno successivo lanciava la più popolare collana di «Manuali», destinata a una diffusione straordinaria. Il solo Manuale dell’ingegnerecivile e industriale di Colombo (1877), vademecum dei nuovi ingegneri, in poco più di vent’anni ebbe 14 edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Giordani (1896-1961), mentre segretario generale, con larghi margini di autonomia, viene nominato Felice Ippolito (1915-1997), ingegnerecivile e geologo.
1953
• Il 6 gennaio esce a Milano il primo numero di «Civiltà delle macchine», una rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1862 e del 1863: in quello del 5 marzo 1863 fu stabilito che essa avrebbe conferito il diploma sia di ingegnerecivile sia di ingegnere meccanico; l’art. 10 del decreto del 13 novembre 1862 prevedeva che essa entrasse in funzione nel gennaio del 1863 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Colombo, docente di meccanica e ingegneria industriale dell’Istituto tecnico superiore, nonché autore del famoso Manuale dell’ingegnerecivile e industriale uscito in prima edizione nel 1877 e divenuto il best seller della casa editrice Hoepli. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] verso gli otia, ossia verso gli studi. Il successo del nuovo Istituto fu indubbiamente notevolissimo. Il Manuale dell’ingegnerecivile e industriale (1877) del già ricordato Giuseppe Colombo (1836-1921) e la sua leadership quasi secolare sono l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] agganci con il mondo scientifico: John Smeaton e James Watt. Smeaton, un costruttore di strumenti divenuto in seguito ingegnerecivile e membro della Royal Society, si era dedicato negli anni Cinquanta allo studio sistematico delle ruote idrauliche ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] quarto dell’Ottocento l’ipotesi di delineare uno specifico iter didattico che sia da collocarsi in posizione mediana tra l’ingegnerecivile e l’artista di matrice «Beaux-Arts». È di allora la proposta di fondare a Venezia un Istituto Superiore di ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...