GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] un debutto professionale, che lo vide partecipare a diversi concorsi di architettura - in collaborazione con il fratello Alberto, ingegnerecivile, e con il collega di insegnamento Paolo Mezzanotte - e dopo una serie di opere ispirate ai modi del ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] gioventù e adolescenza a Napoli, dove la famiglia si era trasferita per esigenze lavorative del padre Domenico, ingegnerecivile. Fu proprio nel capoluogo campano che il giovane Zauli si avvicinò allo sport praticando canottaggio, sollevamento pesi ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] di Pavia; dopo il primo anno di studi di ingegneria, passò al politecnico di Zurigo, ove si diplomò ingegnerecivile nel 1873. Nello stesso anno cominciò la professione in Svizzera, nelle ferrovie della Svizzera Occidentale, occupandosi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] delle truppe nascono nel contesto dell’opera di riorganizzazione dell’esercito dei Paesi Bassi del Nord. Come ingegnerecivile si occupa del prosciugamento, della canalizzazione, della costruzione delle dighe e progetta un nuovo tipo di mulino ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] 1884; Lettera al presidente del Circolo artistico di Palermo, Palermo 1895; Trattato generale teorico pratico dell'arte dell'ingegnerecivile, industriale ed architetto, Milano 1900-1920 (con altri); Studi e schizzi, Torino 1911; Le sculture e gli ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnerecivile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] di Bologna, la scuola del celebre Giacomo De Maria. Passato alla Pontificia Accademia, sempre di Bologna, vinse, diciottenne, il premio dell'"alunnato" e il concorso che gli permise di trasferirsi a Roma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] centrale delle arti e manifatture a Parigi, da dove uscì nel 1869 col diploma di ingegnerecivile specializzato nel settore metallurgico.
Si dedicò alle ricerche minerarie, recandosi in Sardegna, dove, grazie all'interessamento di G. Auxerio, venne ...
Leggi Tutto
Antonelli, Giovanni Battista
Ingegnere ed economista (San Miniato 1858 - Cassano Spinola 1944). Ingegnerecivile di professione, produsse anche studi pionieristici di matematica applicata all’economia. [...] In particolare, nella sua opera giovanile Sulla teoria matematica dell’economia politica (1886), egli impostò la questione delle condizioni di integrabilità delle funzioni di domanda. Fu il primo a risolvere ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] lavori stradali (Rivoli-Susa, Pino-Chieri, Piacenza-Torino e Torino-Milano). Nel 1819 l'università di Torino lo nominò ingegnerecivile e idraulico, dispensandolo da ogni esame; verso quest'epoca incominciò a studiare il grande ponte che porta il suo ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] inoltre istituita la scuola d'applicazione per il corpo reale del genio civile: "per insegnar l'applicazione delle scienze matematiche ai lavori pratici dell'ingegnerecivile". Infine era prescritta una speciale divisa per gli appartenenti al corpo ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...