GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] dell'imperatore che compaiono su edifici pubblici a carattere militare, civile e religioso presenti in tutte le regioni dell'impero: per per aiutare un altro famoso architetto e ingegnere, Crise d'Alessandria, a risolvere complesse questioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] di ribadire che la naturale debolezza dell’uomo riceve dalla società civile quella compiutezza e perfezione che non ha da sé. L e della prima grammatichetta della lingua volgare, dell’ingegnere di testi concepiti sempre come “mosaici”; alla sua ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] dei carri fra i due tronchi della via Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868], febbraio-marzo, pp. 163-165).
In questi anni prese parte ad alcune esposizioni internazionali ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] dall’utilizzo dei risultati delle attività spaziali in campo civile sono oramai sotto gli occhi di tutti. Infinite sono porta il nome di Giuseppe ‘Bepi’ Colombo, un grande ingegnere aerospaziale italiano, morto nel 1984, che lavorò a lungo per ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] e poi quella di Roma, dove ottenne il diploma di ingegnere architetto. Subito dopo fu assunto al genio civile di Perugia come ingegnere allievo, e vi rimase nove anni: ottenne, quando nel 1869 volontariamente rinunciò all'impiego, la nomina, da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] si diffonde dall’ambiente di fabbrica e invade la società civile. Del resto, la ferrovia non è soltanto il treno, prestito di 500 mila lire concesso dal governo all’ingegnere inglese Philip Taylor e all’imprenditore Fortunato Prandi, vissuto ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] lo indussero inevitabilmente a rifiutare qualsiasi rapporto con l'ufficialità del regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti napoletani. L'attività politica e l'adesione al ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] delle ostilità. Grazie all’amico più stretto Vittorio Paccassoni, ingegnere di Fano, acquisì una macchina più piccola, una per varie ragioni la prigionia, rifiutarono la guerra civile e diedero un contributo alla sconfitta del nazifascismo.
Al ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Per la BPD Morandi realizzò un numero consistente di opere civili, sociali e industriali. A Colleferro, che nel 1935 , Archivio R. M.; L.V. Masini. R. M., Roma 1974; R. M. ingegnere italiano, a cura di P.A. Cetica, Firenze 1985; R. M., a cura di ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] 1947) e si dedicarono a diversi progetti insieme all’ingegnere pavese Gaetano Ciocca: la proposta per il nuovo piano regolatore , ma eseguito dal solo Terzaghi, è l’ospedale civile di Magenta, opera innovativa a impianto tripartito, isolato in ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...