CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] presso l’Università statale, si laureò in giurisprudenza, in diritto civile, con una tesi sui limiti giuridici della critica d’arte di quello che, grazie a Leonardo Sinisgalli, poeta ingegnere e direttore della rivista Civiltà delle macchine, venne ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Giuseppe, figli di Pietro, e del cugino Antonio, meglio noto come ingegnere Antonio.
Nato a Milano il 15 aprile 1882 da Giuseppe e da ai colerosi, per poi proseguire il proprio impegno civile nell’editoria. Per questo si associò allo stampatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] contraddizioni del suo ingegno.
La vita
Ernesto de Martino nacque a Napoli, il 1° dicembre 1908, da un ingegnere delle ferrovie. con Anna, in un Paese che non conosceva la forma civile del divorzio, volle come compagna della vita. Si affacciò nell ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] l’amico ebreo lo ospitò a Torino, presentandolo a un ingegnere titolare di un’azienda di motorini elettrici, che Almirante andava avuto a che spartire con Salò e con la guerra civile. Messo in minoranza Almirante, gli successe De Marsanich, che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] routine d'un pratico, l'avvocatura, infatti, si animò nel C., fin dai primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti penali e processuali e per l'abolizione della pena di morte. Se già nel 1821 l'iniziativa ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] maestra elementare e poi professoressa di scuola media. Il 19 marzo 1984 sposò Maria Angela Villani, medico dentista, con la quale ebbe due figli, Sofia e Francesco.
Dalle famiglie d’origine ereditò ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] 1980, Umbria 1997, L’Aquila 2009); fu membro della Commissione grandi rischi nazionale e poi della Commissione Protezione civile del Comune di Roma. Per tali ragioni indirizzò e promosse scelte didattiche orientate alla formazione anche di figure ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] burocratica. Nel 1872 sposò Emilia Pianigiani, figlia dell’ingegnere Giuseppe Pianigiani, nato a Siena nel 1805, professore di fondare una rivista per promuovere il rinnovamento morale e civile degli italiani: il 20 dicembre 1908 uscì a Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] , un magistrato giansenista, Bologna: Il Mulino 1959; Positivismo giuridico e costituzionalismo, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 1963, pp. 985-1100; poi ristampato come libro, Bologna: Il Mulino 1996; L’eresia liberal, in Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo Nobel per la fisica, e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...