filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] », simboleggiata nel mito di Eros, figlio della Povertà e dell’Ingegno, «filosofo, perché sta in mezzo tra il sapiente e l cancellieri umanisti fiorentini modellarono sui classici latini una tematica civile e politica, che si sviluppò dopo la caduta ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] cui fucina culturale sarebbero scaturiti alcuni fra i più brillanti ingegni del tempo e consulenti della casa editrice Einaudi, da Massimo d’amore'. Militanza che ben riflette il versante civile della passione letteraria, dove sin dagli esordi, su ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Alessio, Giannantonio, Marino e, soprattutto, Pietro: quest'ultimo ingegnere e matematico (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, F. compì numerosi interventi nel campo dell'architettura civile nell'area di via Toledo, collegati talvolta ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] presbiterio, sotto cui venne collocata la sepoltura, con un ingegnoso sistema di collegamento tra i piani. Il contratto, datato 19 .
Il rientro comportò una ripresa degli impegni in ambito civile: le numerose richieste di progetti e di consulenze di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] trasferì a Napoli, dove ottenne la carica di ingegnere della Regia Corte nonché importanti commissioni con adeguati N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del processo di rinnovamento dell'architettura residenziale e civile dei primi anni del Seicento, come attestano i al M., che lo mise in atto con l'aiuto dell'ingegnere G. Fontana, specializzato nelle opere idrauliche (acquedotto e giochi d ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] la realtà della società contemporanea.
Figlio di Vincenzo, ingegnere al Comune di Lanciano (Chieti), e di Antonietta la diffusione della conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Ha lasciato la moglie Julia Bamford, già docente ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ponevano due principi: quello della responsabilità sociale dell’impresa e della sua capacità di tradurre in progresso civile i risultati dello sviluppo industriale e quello della valorizzazione delle competenze al posto delle appartenenze politiche ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] conformista, capace di educare alla letteratura e all’impegno civile i suoi allievi. Bertolucci, che aveva colpito 'Za – Ninetta, nata nel 1912 a Sydney da Giuseppe, ingegnere socialista emigrato per ragioni politiche, e da Evelyne Mulligan – ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] guardare ai modelli francesi facendo modificare i progetti originari e assumendo al proprio servizio l’ingegnere militare e architetto civile Johann Lukas von Hildebrandt (1668-1745), che aveva conosciuto in Piemonte nelle campagne militari contro ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...