MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1344 nel castello dei Visconti a Pavia, era fatto così ingegnosamente che nonostante i numerosi ingranaggi tutto il suo moto era .
Il vivo interesse per tutti i problemi della società civile, e in particolare per tutti i problemi riguardanti il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] nel selezionare i gradi più alti del servizio militare e civile. Doveva quindi servire una sorta di élite tecnocratica partendo dall’idea che la cultura politecnica, quella dell’ingegnere, poteva e doveva essere portatrice del progresso al servizio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] campi di ricerca e in molti settori della vita civile indiana, dall'agricoltura alla metallurgia e all'editoria. la famiglia di Šayḫ Aḥmad-i Mi῾mār (m. 1649), matematico e ingegnere, disegnatore del progetto del Taj Mahal ad Agra e del Forte Rosso a ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] degli Ebrei, o anche del suggerimento di qualche ingegnere d’origine giudaica, vista la loro solida cultura giudici del proprio il 25 agosto 1632 e all’appello alla quarantia civile; inoltre ai decreti del senato, 13 settembre 1531, 22 luglio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la direzione dell'umiliato Alberico da Gambara, ingegnere e architetto comunale, un grandioso piano regolatore via Mario e via Musei hanno posto in luce fondamenta di edifici civili di rilevante importanza (secc. 5°-6°), poi distrutti da incendi; ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] solo un certo numero di metri cubi di legname, così l'ingegnere concepisce il carico gravante su un ascensore o su un ponte come contenuta nell'art. 24 del Patto sui diritti politici e civili, secondo cui ogni nato ha ‛diritto' di acquisire la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze I‑IV, Milano‑Napoli 1987‑97; P. Larivaille, Nifo, M., principato civile, in Interpres, IX (1989), pp. 150‑195; A.M. Cabrini, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che concedeva esenzioni e privilegi agli abitanti della città. Un ingegnere reale, Raoul de Mornel, costruì la torre di Filippo un calice riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] superiore e tra il personale più qualificato del Genio civile e militare; furono inoltre fondate nuove riviste per pubblicare che è stato scritto è un tributo alla forza dell'ingegno analitico. Ciò che mancava era una teoria delle funzioni di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] capocantiere. L'ingeniator sembra essere piuttosto un ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione, vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri operis (Baumeister) non erano necessariamente esperti di ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...