Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] Torino, ed è tuttora in esercizio. La morte dell'ingegnere Agudio interruppe gli studi e le trattative per alcune importantissime d'America.
Bibl.: G. Sacheri, L'ing. Tommaso Agudio, in L'ingegneria civile e le arti industriali, Torino 1893, p. 15. ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed erudito francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1755 e morto a Parigi nel 1835. Fu deputato alla Convenzione sedendo fra i Girondini, caduti i quali riparò in Svizzera. Contrario al Bonaparte, [...] fallico e riportata poi sullo sfondo naturistico del culto solare. Scrisse anche: Esquisses historiques des principaux événements de la Révolution française (Parigi 1823-24); Histoire physique, civile et morale des environs de Paris (Parigi 1825-27). ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Acquapendente (Viterbo) il 5 marzo 1867. Laureato ingegnere in Roma nel 1887, primo nel concorso nel R. Corpo del genio civile (1888), partecipò alle opere di ampliamento del porto di [...] Livorno e di Roma (1906-1917). Fu dell'Intendenza generale quale colonnello per la direzione dei servizî del Genio Civile presso l'esercito in guerra (1917-1918). Provvide all'istituzione e all'organizzazione del servizio idrografico (1918-1925). Fu ...
Leggi Tutto
ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] ingegnere capo e direttore della fabbrica di munizioni, comandante della Scuola di artiglieria nel 1942, vicedirettore della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazione civile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col ...
Leggi Tutto
Architetto ed ingegnere, nato a Trieste nel 1827, morto ivi nel 1892. Il B. studiò ingegneria civile al Politecnico di Vienna e architettura all'Accademia di Venezia. Apprezzato per la vivacità e l'originalità [...] delle sue creazioni che diffusero nuove forme a Trieste, dove fino allora aveva imperato il più rigido classicismo, progettò e costruì la villa ora Stern, poi ristaurata e in parte rifatta, la casa Ruzzier ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] Nielsen, impresa di costruzioni civili e marittime di fama internazionale, in Danimarca (1923-25) e successivamente in Inghilterra (1925-34), in qualità di ingegnere capo dell'ufficio progetti. Quindi direttore e ingegnere capo della ditta inglese J ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] del Genio civile. Progettò strade nel Trentino e diresse lavori idraulici lungo il Tagliamento. Lo rese noto il ponte di Pordenone da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico per le costruzioni: prese parte ai lavori di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...]
Per estensione, l'economia domestica divenne naturalmente economia civile, sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse Thirlwall, 1972, pp. 20 ss.). Gli economisti si ingegnarono pure di misurare l'importanza separata di ciascuna causa dello ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] formò attorno a lui la fama di uomo di altissimo ingegno, di sterminata cultura, ma con scarsa presa sulla 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV ( ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] è al servizio di Cesare Borgia, con l’incarico di «architetto e ingegnere generale» tra il 1502 e l’inizio del 1503. Tornato in patria, della libertà propria del cosiddetto «umanesimo civile» cui parteciperebbe il «repubblicanesimo» machiavelliano, ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...