Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] e poi in Russia, dove era il fratello Samuel, architetto e ingegnere navale al servizio di Caterina II. Visse in Russia quasi due oltre quelle già citate, sono il Traité de la lágislation civile et pénale, pubblicato da É. Dumont (Parigi 1802), e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] frequentare quel politecnico da cui usci ingegnere di ponti e strade. Tornato in patria, entrò nel corpo tecnico romeno ove rimase il 90% della popolazione), destate alla vita civile, dovevano essere soddisfatte. Perciò, fece concessioni nel ...
Leggi Tutto
PAŠIĆ, Nikola
Oscar Randi
Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] , equilibrato, era nei contatti esterni taciturno, impassibile, temporeggiatore, enigmatico.
Ritornato in patria, divenne ingegnere del genio civile. Politicamente si schierò all'opposizione, contro gli Obrenović austrofili. Nell'ombra covava il ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneerecivile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] sua tesi di laurea, Sulle trasmissioni telodinamiche di Hirn. Appena laureato riprese gli studî di fisica e matematica ed entrò subito come assistente di fisica tecnica al R. Museo industriale di Torino.
Intanto ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] autonoma, oggi invece si preferisce attingerla dalla rete civile che la fornisce a minor costo, tuttavia esistono anche la tab.1): una direzione generale affidata a un ammiraglio ingegnere, appartenente o al corpo del Genio navale o al corpo delle ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] una componente strutturale grazie al supporto dell’ingegnere Gengo Matsui e alle sperimentazioni nel cartone per costruire ripari temporanei per il popolo ruandese durante la guerra civile (1994), per i terremotati di Kobe (1995), della Turchia (1999 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] D. fu probabilmente condotto a perfezionare i metodi della geometria dalle numerose applicazioni che essa ha nell'architettura militare e civile, e non è un caso che, quasi due secoli dopo, le idee di Desargues siano state sviluppate da tre studiosi ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere, oriundo di Cuneo, lavorò a Genova fra il sec. XVI e il XVII. Nel 1598, lamentandosi l'insufficienza dell'acquedotto della città, cominciato nel sec. XI, fu egli a proporre di prolungarlo [...] della chiesa di S. Domenico, ora distrutto, e nell'architettura civile fu un notevole continuatore nel '600 di forme del '500 attribuiti all'Alessi.
Suo figlio Gio. Giacomo fu più ingegnere che architetto. Costruì i Magazzeni del sale presso la chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] nell'architettura civile, ebbe colà compagno di studio l'architetto e pittore Alessandro Pompei che gli divenne amico tardi (1759) di rifare due archi del ponte Navi. Ingegnere stipendiato per le riparazioni dell'Adige, ebbe inoltre l'importante ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] in ingegneria navale e meccanica presso la R. Scuola Superiore di Genova. Nel triennio 1909-12, nell'Arsenale della Spezia, compì studî sul comportamento dei sommergibili in immersione e contribuì a rimodernare ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...