Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] del 1236, fu trasformato in palude. Parecchi secoli dopo l'ingegnere olandese Vermuyden ne intraprese il drenaggio, ma il lavoro rimase i proprî vescovi per molti secoli. Durante la Guerra civile la contea, all'opposto dell'università, parteggiò quasi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] di essi (Freihafen I), costruito tra il 1885 e il 1888 (ingegnere Franzius), è lungo 2000 m., largo 120, profondo 6,8 e fornito notevole interesse artistico, ma esempî magnifici di architettura civile. Tra le poche chiese va anzitutto ricordata la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] radiazioni ultraviolette (UV) o gamma.
Trattamento degli scarichi civili e industriali. - Per una descrizione dei problemi connessi dei parametri. È dunque compito fondamentale dell'ingegnere ambientale addetto alla valutazione d'impatto ambientale ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] : infatti in quest'ultimo significato tutta l'ingegneria civile e l'architettura, nonché gran parte dell'ingegneria questa fase, mentre lo strumento prende forma nella mente dell'ingegnere, in quella del medico si precisa formalmente il fenomeno in ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] calce libera e quella liberata dall'idrolisi, il Genio civile italiano mescola al cemento, nella impastatrice, una certa quantità ; L. Greco, Aperçu de technique des ports, in L'Ingegnere, 1953, n. 3; id., Lineamenti generali della ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] castello del Morro (già de los tres Reyes) costruito nel 1589 dall'ingegnere italiano Antonelli; la fortezza più antica è però quella chiamata la Fuerza, e nel 1670. In luogo dell'inetto governo civile si ebbe allora una forte azione della chiesa, ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] opera pubblica di carattere obbligatorio debitamente autorizzata, i cui progetti abbiano riportato il visto dell'ingegnere capo del Genio Civile e, se prescritto, il parere favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici;
- hanno per oggetto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] la costruzione del canale a chiuse, costruzione che, dopo una breve prova con civili, fu affidata al Genio militare; direttore generale dei lavori fu il colonnello ingegnere W. Goethals. Immensi furono gli ostacoli che si dovettero superare, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] a Tel Aviv (nov. 2000) fece seguito l'arresto dell'ingegnere egiziano Šarīf F. al-Fīlālī, accusato di spionaggio al servizio a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritti civili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] di problemi, che interessano in pieno la vita civile e che, potendo conseguire una formulazione matematica, conducono non possono certo essere superate con i mezzi a disposizione dell'ingegnere comune, e si deve confessare che questi, in generale, ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...