Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] un certo periodo ed acquistato la necessaria cultura. "Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] è infatti necessariamente rivolta a un'opera architettonica o d'ingegneria civile (per es. un edificio nuovo o, preesistente, come avviene In tal senso il ruolo del progettista (architetto, ingegnere, designer o altre figure professionali) si compie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] S. Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato, originariamente a due ordini quadrate e una cinta (demolita nel 1869). Poi, l'ingegnere Pietro Amoroso rafforzò le mura con opere esterne (rivellini) ed ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] kmq., ove sono sepolti 21.106 soldati caduti nella guerra civile e in quella combattuta contro la Spagna; inoltre 5140 di C. L'Enfant (1755-1825) ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò. Quando il governo federale vi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato fatto promotore di soluzioni apartitiche, affidando il governo prima all'ingegnere A. Nobre da Costa, rovesciato dal voto di sfiducia ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] del figlio Giorgio Luigi, sia per promuovere il progresso civile incoraggiando e consigliando sovrani come Pietro il Grande e , sì che mentre nel mondo fenomenico Dio appare piuttosto ingegnere e architetto, nel mondo morale appare padre, e mentre ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] più: ché essa è lo scalo naturale dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad Efeso prima Bruto e Cassio fino alla seconda metà del secolo passato.
Nel 1863 l'ingegnere inglese J. T. Wood, con l'appoggio del British ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] della città. In seguito alla guerra mondiale, alla guerra civile e al trasferimento della capitale, la città subì un'enorme a Carskoe Selo e il palazzo Anglani a Peterhof. L'ingegnere francese Peronet aveva sottoposto a Caterina il progetto d'un ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] associazioni sindacali, di esercitare le professioni legali, quelle sanitarie, quella d'ingegnere, ecc. (r. decr. 30 dic. 1923, n. 2960, art quale quasi mai si richiede l'età maggiore del diritto civile, ma un'età di solito inferiore, che può variare ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] pittura di un quadro, la riparazione di una cosa; il codice civile ha riguardo al contratto per cui si commette ad alcuno di fare per iscritto dall'ingegnere capo dell'ufficio dal quale le opere dipendono, o dall'ingegnere direttore dei lavori, ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...