POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quando, essendosi già iniziati gli scavi di Ercolano, l'ingegnere Alcubierre, ispezionando il canale del Fontana, ebbe l'impressione massimi centri della vita della città: il grande Foro civile e il minore Foro triangolare; si staccano solo da questi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...]
Il P. N. F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e al servizio dello stato fascista, è il partito più concreti e minuti con la precisione d'un ingegnere. C'era qualche cosa che meritava di essere ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Cooper Union, fondata nel 1857-59 da Peter Cooper, ingegnere, la quale fornisce un'ottima istruzione in tutti i tra partiti. Nel 1827 la schiavitù fu proibita; e durante la guerra civile lo stato (ad eccezione di New York City) fu fedele all'Unione ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] corrente non è soltanto un pericoloso nemico che l'uomo civile sa correggere, ma è una sostanza necessaria alla nostra 1930; Torricelli, Idraulica teorica e pratica, in Trattato dell'ingegnere e architetto, Milano 1899 segg.; G. Turazza, Costruzioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 14 [5]). Però i tipi puri non sono grandi matematici. L'ingegno matematico un po' alto richiede, invero, una somma di doti che conferiscono largo numero di uomini, per molteplici rami dell'attività civile e militare.
Da ciò, e dalle difficoltà che ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] strumento essenziale per i quotidiani bisogni della vita civile, e ne rende sempre più esteso lo sviluppo del pop. pugliese, Bari 1925, pp. 286-306. Per quanto riguarda gli "ingegni" degli artisti fiorentini v. G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, III, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica legata all' dei conflitti'. Un posto di rilievo occupa un altro grande ingegnere, il francese H. Fayol, il quale, a differenza di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , e finalmente tutta l'energia di Pio VI e dell'ingegnere Rappini per ottenerne quasi il risanamento; ma i lavori furono calcoli grafici istituiti dallo stesso Pasini (Giornale del genio civile, 1911, p. 389).
Nel tracciato dei canali occorre ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . La Casa idraulica, costruita verso il 1552 dall'ingegnere van Schoonbeke, ha conservato intatta la sua fisionomia interna di mercanti e di commessi d'ogni parte del mondo civile frequentavano le sue due fiere annuali. La popolazione superava i ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , fontanili e simili in prossimità dei corsi pubblici.
Altri lavori e atti possono invece eseguirsi con speciale permesso dell'ingegnere capo del genio civile (art. 97 e art. i r. decr. 19 novembre 1921, n. 1688), quali la formazione di pennelli e ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...