È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fra i quali due adiutores ed un architectus, o ingegnere idraulico: è noto che uno dei primi architecti nell' dei quali si attribuiscono a Giustiniano e sono una perfetta opera di ingegneria civile; l'uno presenta un ponte di 342 m., a tre ordini di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto della famiglia nel diritto civile italiano, Bologna 1880; G. P. Chironi, Nuovi studi. Diritto di -sociale, escogitata e largamente applicata dall'ingegnere, filantropo e sociologo francese Frédéric Le Play ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] abbia certo dato in essi i frutti migliori del suo ingegno). Né vogliono esser battaglie soltanto estetiche; ma concretare in . Questo teatro si aprì nel 1657 con la Tancia, drama civile rusticale, su libretto di G. Andrea Moniglia e musica di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] ben presto la scuola s'impone e l'educazione dei popoli civili va diventando sempre più scolastica - pur senza sostituire l' per ottenere rispettivamente la laurea d'ingegnere navalemeccanico e d'ingegnere industriale. Gli ufficiali del genio navale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] delle posizioni precedenti e in conformità del resto al suo ingegno, non si sforzò di arrivare a calcoli precisi della dei pretori in occasione della verifica dei registri dello stato civile.
Dopo il 1877 non si fecero più ispezioni generali, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fortemente improntato dall'influsso d'oltralpe. Ciò mostrano anche le costruzioni civili, che tra la fine del '300 e i '400 cominciano e il messinese Filippo Juvara. Il Guarini fu nominato ingegnere ducale da Carlo Emanuele II nel 1668, ma l'inizio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] La città passò un nuovo assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonò di aver preso ; si può aggiungere Bartolino di Castiglione Cremonese, ingegnere e architetto, rimpatriato nel 1502 dopo avere lavorato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] torre dell'azienda telefonica, opera dell'architetto e ingegnere valenziano S. Calatrava Valls. Totalmente bianca, di il crollo della democrazia (1939) sotto l'urto della guerra civile e l'avvento della dittatura franchista, che costrinse all'esilio ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] nuocere all'altra. La Turchia inviava nell'Afghānistān insegnanti civili e militari.
Il trattato russo-afghāno è del febbraio seta, nel 1922 una missione mineraria presieduta dall'ingegnere Ferrari ha esplorato l'Afghānistān settentrionale, nel 1924 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] . Alla via delle creste, cara agli indigeni, l'ingegnere moderno, non volendo allontanarsi dalla costa, preferisce sempre la principalmente della inopportuna sostituzione del governo cosiddetto "civile" a quello militare. Le insipienti misure adottate ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...