SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'impoverimento dell'impero si riflette nella decadenza della vita civile: si hanno al più ricordi di restauri, non di promotore un manipolo di giovani di mente vivace e d'ingegno, già addestrati agli esercizî delle lettere, educatisi negli studî ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] hangar, direzione, uffici, un deposito carburanti per quantità limitata; Innsbruck, aeroporto civile, a 2 km. e 600 m. a NE. della città; esami di stato, hanno diritto al titolo d'ingegnere.
Gli studenti delle università austriache (eccettuati quelli ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] con corrente costante secondo il sistema dell'ingegnere Thury.
Nelle macchine in derivazione la corrente modelli vennero illustrati da G. Ferraris in una nota pubblicata in Ingegneria civile, 1876, e in varie altre successive (G. Ferraris, Opere, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] derivato dall'Adda. Sul finire del sec. XV, per gl'ingegnosi dispositivi ideati da Leonardo da Vinci, si riescono a porre in acque (cfr. Enlart, Manuel d'archéologie française, II, Architecture civile et militaire, Parigi 1904, pp. 272-76). Il tipo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , lungo 173 km.), entrambi ideati sotto il Secondo Impero dall'ingegnere Belgrand, poi quello dell'Avre (Eure, costruito nel 1893, durò dal 1533 al 1626, spesso interrotta dalle lotte civili. Il primo progetto fu dato dall'architetto italiano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] canto loro, più che scendere in campo aperto contro il ceto civile, presero ad accarezzare, fin dal tempo dell'insurrezione del 1647 - dopo aver dato alla guerra mondiale contributo larghissimo d'ingegno e di sangue e lo stesso generalissimo a cui l' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] carbone, alla gomma, all'olio, ecc.); per riproduzione di disegni da ingegnere si usano le carte ai sali di ferro. Le pellicole per positive tutto questo macchinario nei lavori di carattere civile trova la sua più adatta sistemazione in laboratorî ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] questo periodo, e precisamente dal 1891 al 1896, l'ingegnere prussiano Otto Lilienthal costruì (fig. 11) un apparecchio slittante dovranno aver vigore sia per i reati, sia per gli atti civili, a bordo di un aeromobile, si è adottato in genere il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo di destra ascendenti verso sinistra.
Trave Mohnié (dal nome di un ingegnere belga che la fece brevettare nel 1858 in Germania; fig. 40 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e le pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua prima affermazione .
L'Istituto agronomico di Parigi rilascia il diploma di ingegnere-agronomo. Vi sono poi corsi di specializzazione per l' ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...