• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [413]
Arti visive [223]
Ingegneria [93]
Storia [89]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Economia [33]
Diritto civile [30]
Letteratura [29]
Architettura e urbanistica [26]

AMMANN, Othmar Hermann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ingegnere civile, nato il 29 marzo 1879 a Schaffausen, Svizzera, e morto il 22 settembre 1965 a Rye, New York. Di famiglia svizzera, si laureò a Zurigo nel 1902 e si trasferì poi negli SUA. Fino al 1924 [...] sull'East a New York e l'Ohio River Bridge a Sciotoville. Nel 1924 assunse la cittadinanza statunitense e fu nominato ingegnere capo della Port of New York Authority; della stessa fu poi direttore tecnico dal 1930 al 1937; in questi anni progettò ... Leggi Tutto
TAGS: NEW JERSEY – BROOKLYN – SVIZZERA – NEW YORK – ZURIGO

GIOVANNOZZI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNOZZI, Ugo Ingegnere civile e architetto, nato in Firenze il 19 settembre 1876. Apprese la pratica dell'architettura nello studio del fiorentino Riccardo Mazzanti. Per tale insegnamento e per spontanea [...] disposizione egli appartiene alla tradizione eclettica dell'Ottocento. Ma fra tutti gli stili ha mostrato di prediligere il neoclassico. Sue opere principali sono il palazzo dell'Istituto nazionale delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNOZZI, Ugo (1)
Mostra Tutti

Matildi, Pietro

Enciclopedia on line

Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di importanti infrastrutture civili, progettando tra l’altro alla fine degli anni Settanta il Ponte Cadore (Val Montina) e spingendosi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCUOLA NORMALE DI PISA – INGEGNERE CIVILE – MATEMATICA – INGEGNERIA

Poinsot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poinsot Poinsot Louis (Parigi 1777 - 1859) matematico francese. Ingegnere civile di formazione, volse successivamente i suoi interessi e i suoi studi alla matematica astratta. Docente di analisi e meccanica [...] presso l’École polytechnique (1809-16), alla morte di J.-L. Lagrange fu chiamato (1813) a succedergli nell’Accademia delle scienze. I suoi interessi scientifici del primo periodo si riflettono negli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – J.-L. LAGRANGE – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poinsot (3)
Mostra Tutti

Mallet, Robert

Enciclopedia on line

Mallet, Robert Ingegnere e sismologo inglese (Dublino 1810 - Enmore, Bridgwater, 1881). Proprietario di una fonderia, eseguì opere pubbliche (ponti, ferrovie, ecc.) e costruzioni industriali e militari. Nella sua attività [...] di ingegnere civile studiò questioni di dinamica del suolo; i suoi studî e le sue osservazioni sulla statistica e sulla dinamica dei terremoti, sulla velocità delle onde sismiche, lo pongono fra i fondatori della sismologia (termine da lui introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallet, Robert (1)
Mostra Tutti

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] di già noti fenomeni fisici e con le nuove scoperte, la figura dell’ingegnere «industriale» si affianca a quella classica dell’ingegnere «civile»: ciascun ramo dell’i. civile, ora, nel quadro del nuovo sviluppo tecnologico e scientifico, tende a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque (1748; 9a ed. 1840), un Trattato d'aritmetica pratica (1752) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì strumenti topografici, tra cui una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – PERUGIA – LIVELLA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Hoepli, Ulrico

Enciclopedia on line

Hoepli, Ulrico Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] e i famosissimi Manuali di cui i primi due titoli furono il Manuale del tintore di Lepetit (1875) e il Manuale dell'ingegnere civile e industriale di G. Colombo (1877). Pubblicò anche opere di cultura generale, tra cui le edizioni facsimilari de Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – DIVINA COMMEDIA – SVIZZERA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoepli, Ulrico (2)
Mostra Tutti

Temanza, Tommaso

Enciclopedia on line

Temanza, Tommaso Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa [...] della Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, 1750) sono nuove e felici espressioni nell'ambito della corrente neopalladiana. Apprezzato da F. Milizia e G. G. Bottari, T. occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temanza, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] esperienze interessanti, come la guglia del padiglione del Genio civile e quell'autentico segnale che è l'Atomium. Ma poco di ricerche nucleari di Mol. L'hangar di Grimbergen dell'ingegnere A. Hardy è stato scelto per l'esposizione Twentieth Century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali