Al-Bashir, Muhammad. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Jabal al-Zawiya 1983). Laureatosi in Ingegneria elettrica nell’Università di Aleppo (2007) e in Sharia e diritto all'Università di Idlib (2021), [...] la professione per aderire al movimento di rivolta contro il regime di B. Assad che sarebbe sfociato in una guerra civile tra i lealisti e l'opposizione armata, composta in prevalenza dalla maggioranza sunnita. Eletto nel gennaio 2024 ministro dello ...
Leggi Tutto
Baglioni, Giuseppe Enzo. – Ingegnere, pittore e incisore italiano (Ferrara 1884 - San Nicolò 1945). Laureatosi in Ingegneria civile e architettura all'Università di Bologna (1911), ha affiancato all’attività [...] di progettista e di ingegnere ferroviario felici sperimentazioni nel disegno, le sue tecniche evolvendosi dopo un soggiorno parigino da quelle classiche (tempera, olio, china) alla stampa su lastra metallica con inchiostro calcografico (monotipo) ...
Leggi Tutto
Rinaldo, Andrea. – Ingegnere e idrologo italiano (n. Venezia 1954). Laureato in Ingegneria civile idraulica, specializzato in meccanica dei fluidi, è ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università [...] di Padova, direttore del Laboratory of Ecohydrology della École polytechnique fédérale di Losanna e presidente dell’Istituto Scienze, Lettere e Arti di Venezia. Le sue ricerche vertono in particolare sulle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] godette furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è e nobile figura campeggiante fra quella splendida accolta d'ingegni.
Al dominio spagnolo si addossa la colpa di tutta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] luglio 1991, n. 223, a cura di M. Persiani, in Nuove leggi civili, 1994, 4-5, pp. 916-22.
U. Romagnoli, Eguaglianza e differenza di termini inglesi, e coinvolgendo sia il tecnico-ingegnere, che si occupa di ideazione, progettazione, immagine, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] va aumentando di anno in anno, come in tutti i paesi civili
L'Italia ha il primato nel mondo per la produzione del mercurio è divisione, dove "non si trova di che sicuramente pascere l'ingegno", va in Spagna al servizio di quel re. Erano tempi in ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] trovarono ben presto a fronteggiare altre insidie. Nel 1933 l'ingegnere milanese G. Uccelli annunciava l'intenzione di dar vita a Scientists at war: the impact of science on military and civil affairs, Londra 1966; D. Greenberg, The politics of pure ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , p. 313) è suddivisa, in riferimento all'ingegneria civile, in specifici sottolemmi (Strutture in acciaio; Strutture antisismiche; si è visto lentamente erodere da parte del progettista ingegnere, nell'acuirsi del contrasto tra le due sensibilità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] peculiarità di un processo di transizione pattuito con i civili e portato addirittura avanti da un'ala delle Forze paesaggista internazionalmente famoso, e J. Cardozo (1897-1985), ingegnere strutturale, ma anche apprezzato poeta, destinato a legare il ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] rivelava anche fuori, dove la sua fama di "geometra", cioè d'ingegnere e di architetto, già s'affermava. Nel 1448 fu incaricato da o di stampatore, sotto il titolo: De republica, de vita civile, rusticana et de fortuna. Nel 1441 ne inviò una copia a ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...