ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] artigiano mobiliere, dove rimase fino al 1819. In quell’anno, infatti, lo raggiunse il fratello, Giovanni Battista, ingegnerecivile emigrato a Londra, il quale, apprezzandone le attitudini artistiche e il carattere operoso, gli propose di aiutarlo ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnerecivile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] in medicina e chirurgia nel 1879 a pieni voti assoluti presso la locale Università, ove iniziò la sua carriera come assistente alla clinica chirurgica (1885-1887). Fu libero docente, producendo un manuale ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] e imprenditore edile, nella quale cercò di conciliare l’aspetto tecnico e quello formale, l’architetto e l’ingegnerecivile, lo strutturista e lo scenografo. Non è possibile inquadrare la sua opera architettonica entro ambiti definiti proprio a ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , Giardini parchi e serre.
Alla migliore manualistica appartiene anche il capitolo Carattere degli edifici civili del Manuale dell'ingegnerecivile (nel capitolo Costruzioni civili e industriali, pp. 738-762), edito a Roma nel 1952. Il F. forniva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] di completamento della facciata neoclassica della chiesa dell'Arcella.
Nel 1869 la fabbriceria diede incarico all'ingegnerecivile Vincenzo Grasselli di redigere il progetto. Successivamente con una lettera del 2 dicembre "vennero invitati parecchi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] a Milano, studiò all'università di Pavia, ove conseguì nel 1853 il titolo di ingegnerecivile ed architetto. Nel 1856 conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei e l'anno seguente fu nominato docente di tali ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnerecivile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] Roma fascista. In quel periodo frequentò la facoltà di chimica alla Sapienza senza per altro laurearsi.
Dopo l’8 settembre 1943 si arruolò a La Spezia nel battaglione Barbarigo della X flottiglia MAS; ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] 'università di Napoli, presso la quale conseguì la laurea nel 1870. Successivamente conseguì anche il diploma di ingegnerecivile nel politecnico della stessa città. Allievo di F. Schiavoni, professore di geodesia nell'università partenopea", fu da ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] sua scuola. L'attività del C. fu assorbita quasi completamente, per quello che si ricava dalle fonti, dalla professione di ingegnerecivile e militare, svolta soprattutto in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran ...
Leggi Tutto
Lemoine
Lemoine Émile Michel Hyacinthe (Quimper, Bretagna, 1840 - Parigi 1912) ingegnere francese. Laureatosi nel 1860 alla École polytechnique di Parigi, dopo aver insegnato per alcuni anni, lavorò [...] come ingegnerecivile, ma continuò a dedicarsi alla ricerca matematica e, in particolare, alla geometria. Nel 1873 lesse un suo scritto alla Associazione francese per l’avanzamento delle scienze dal titolo Su alcune proprietà di un punto notevole del ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...