PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnerecivile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] origini contadine e il primo che riuscì ad andare avanti negli studi fu Mario.
Giorgio Prodi fu il terzo di nove figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnerecivile.
Seguendo gli [...] professionale Salvadori fu nominato membro dell’American Society of civil engineers, dell’American Institute of architects e della National Academy of engineering.
Come ingegnere Salvadori divenne famoso soprattutto nel campo della progettazione di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] (Marchese, 1854, p. 322; Cola, 2012, pp. 182 s.).
Fonti e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnerecivile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] razionale all'Università. Qui, nel 1823, dopo aver frequentato i corsi di matematica e fisica, divenne "ingegnerecivile, ossia architetto idraulico". Quattro anni di pratica nella professione gli valsero l'aggregazione al Collegio dei dottori della ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] lo aveva incaricato della ridefinizione degli spazi di palazzo Litta.
Il M. continuò inoltre a ricoprire incarichi in veste di ingegnerecivile: nel 1751-52 gli venne fatta richiesta di determinare i confini tra lo Stato di Milano e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 rivestiva ancora l'incarico di ingegnerecivile. Una caduta accidentale nel 1823 gli impose di rallentare ogni sua attività e lo costrinse a lunghi periodi di ozio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] che i documenti a lui relativi. Da questi si deduce che fu impegnato soprattutto nella veste di urbanista e ingegnerecivile per tutto il territorio sottoposto a Padova. Già nel 1307 venne nominato sovrintendente ai lavori per la strada vicentina ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] arti di Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che il 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnerecivile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di sovrintendere alla manutenzione delle strade "urbane e foresi". Riconfermato in ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] di abilitazione a Venezia, ottenne il titolo di perito agrimensore per tutto lo Stato e intraprese la professione di ingegnerecivile, con incarichi pubblici e privati, distinguendosi per le sue competenze in campo idraulico.
Grazie all’amicizia di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] duecento ondeci […] vacati a Vercelli, Verrua e Crescentino» (B. Signorelli, Indicazioni per una biografia di Michelangelo Garove, ingegnerecivile e militare [1648-1713], in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., XLVI ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...