LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] imperiale). Nel 1864 entrò come chimico nella fabbrica basileese di colori di anilina di J.G. Dollfuss, ingegnerecivile discendente di una dinastia imprenditoriale alsaziana che sin dalla metà del Settecento si dedicava alla tintura delle stoffe ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] suo allievo Giuseppe Asioli, da cui nacque Giuseppe (1817-1877), incisore e pittore di vedute –, Raffaele, che si diplomò ingegnerecivile a Roma nel 1820, e Virginia (1799-1806). Grazie ai buoni uffici dei padri Mazza e Affò, il 16 giugno ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnerecivile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] legati alla militanza di uno dei figli fra i partigiani e si rifugiò a Genova, dove fu ospite dell'ingegnere Invernizzi: in questo periodo si dedicò particolarmente all'attività di acquafortista, rappresentando angoli di Genova poi scomparsi a causa ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnerecivile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] . Cornaglia, Giardini di marmo ritrovati, Torino 1994, pp. 31 s.; B. Signorelli, Indicazioni per una biografia di M. G. ingegnerecivile e militare (1648-1713), in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XLVI (1994), pp ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] di professore ordinario. Nel 1866 assunse anche il corso di idraulica. Il 5 ottobre 1853 era stato nominato ingegnerecivile ad honorem; nel 1863 era divenuto membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dell’Impero austriaco. Nello ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnerecivile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] Simon, qui in funamboliche metamorfosi assieme a Elsa Albani.
Nel 1972 la sua vena organizzativa, la vocazione manageriale e civile lo spinsero ad accettare sino al 1978 la direzione artistica del Festival dei due mondi a Spoleto, accentuandone l ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] i disegni, il re avrebbe quindi assegnato al giovane padovano l’incarico di realizzare il nuovo edificio, nominandolo «ingegnerecivile di sua Maestà Cattolica con regio stipendio» (Sberti, 1799).
La rivendicazione del ruolo principale in un cantiere ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] .
In quegli stessi anni si dedicò anche alla traduzione del Saggio sulle proprietà e sugli effetti delle
volte dell’ingegnerecivile Carl Friedrich Meerwein (Trieste 1825), con dedica al conte Gabriele di Porcia (Bensch, p. 49).
In virtù delle sue ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia di quella culturale, ingegnerecivile e idraulico, architetto accademico clementino, accademico delle scienze di Bologna e di Siena (Discorso sopra il ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] natale del padre, prima di intraprendere gli studi universitari in archeologia presso l'Università di Bologna.
Il padre, ingegnerecivile, era titolare di un cementificio e forse gli trasmise l'interesse per i problemi tecnici della costruzione degli ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...