Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnerecivile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), ...
Leggi Tutto
Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Ingegnerecivile e prof. all'univ. di Teheran, [...] è stato governatore della provincia di Ardabīl dal 1993 al 1997 e sindaco di Teheran dal 2003 al 2005. Di idee politiche fortemente conservatrici, nel corso della sua carriera politica si è opposto alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] come professore di matematica nel più importante seminario dei gesuiti, il Collegio Gregoriano di Roma. Successivamente, come ingegnerecivile, preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare il Tevere e costruire dei porti. Su ordine delle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] L’anno successivo lanciava la più popolare collana di «Manuali», destinata a una diffusione straordinaria. Il solo Manuale dell’ingegnerecivile e industriale di Colombo (1877), vademecum dei nuovi ingegneri, in poco più di vent’anni ebbe 14 edizioni ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Russi 1826 - ivi 1890), nel 1848 si arruolò volontario, partecipò alla difesa di Vicenza e, durante il governo della Repubblica romana, fu uno degli esponenti del movimento democratico [...] bolognese. Ingegnere municipale a Ravenna dal 1854 al 1859, secondò il Farini nella sua opera unificatrice (1859-60). Fu poi per il porto-canale Corsini, direttore dell'ufficio del Genio civile di Grosseto (1871-72), dove studiò a fondo il problema ...
Leggi Tutto
Ingegnere e generale (Pustomazovo 1888 - Mosca 1972), allievo e collaboratore di N. E. Žukovskij. Progettista di molti tipi di velivoli civili e militari, sviluppò per primo la tecnica delle costruzioni [...] aeronautiche metalliche nell'URSS; al suo nome sono legati fra gli altri il TU-22, bombardiere, bireattore supersonico (Mach 1,4) e soprattutto il TU-144, primo velivolo civile supersonico (Mach 2,35). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] godette furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è e nobile figura campeggiante fra quella splendida accolta d'ingegni.
Al dominio spagnolo si addossa la colpa di tutta ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...]
Il P. N. F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e al servizio dello stato fascista, è il partito più concreti e minuti con la precisione d'un ingegnere. C'era qualche cosa che meritava di essere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] peculiarità di un processo di transizione pattuito con i civili e portato addirittura avanti da un'ala delle Forze paesaggista internazionalmente famoso, e J. Cardozo (1897-1985), ingegnere strutturale, ma anche apprezzato poeta, destinato a legare il ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...