CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] Milano-Roma, impiegando 2 ore 11 primi e 24 secondi per compiere il percorso di 475 km. Lo stesso pilota, con a bordo l'ingegner G. Pedace, effettuò l'anno dopo, con un carico postale, il volo Milano-Roma in due ore e sedici minuti. La turbina a gas ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] in Casentino (novembre 1899, pp. 273-309), Una settimana in Casentino (dicembre 1899, pp. 462-499), Lettera all’Ingegner Archit. Giuseppe Poggi (maggio 1900, pp. 88-96), Lettera a Giosue Carducci (maggio 1900, pp. 338-349), Lettera ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] : Studi sul piano regolatore.- Milano 1885; Sul nuovo piano regolatore di Milano.- Mem. lett a al Collegio degli Ingegneri di Milano… dall'ingegner G. Tagliasacchi, ibid. 1885. Un necrologio anonimo in L'Illustraz. ital.,30 maggio 1915, p. 434. Sul B ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] in Russia.
Interpreti e personaggi: Igor Il′inskij (Kravcov, il detective), Julja Solnceva (Aelita), Nikolaj Čereteli (ingegner Los′/Spiridonov), Nikolaj Batalov (Gusev, soldato dell'Armata Rossa), Vera Orlova (Maša, sua moglie), Valentina Kuindžij ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] lago a mezzo di elettropompe, e offrì il macchinario e le spese per il lavoro di ripristino dell'antico emissario; gl'ingegneri Augusto Biagini e G. Leone Fano si unirono nell'offerta, e così il 3 gennaio 1928, auspice il ministro Giuseppe Belluzzo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] coi quadri, le sedie, il mobiglio".
Non sono sereni neppure i rapporti fra il delegato del podestà, l'ingegner Luigi Pagan, che pur essendo direttore nientemeno che del porto industriale di Marghera, è presente giornalmente nel suo ufficio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] che Giulio Onesti era un raffinato cultore d'arte: ovvio che chiamasse a collaborare il meglio che l'Italia poteva offrire.
L'ingegner Pier Luigi Nervi, uno dei più quotati progettisti del tempo, ebbe l'incarico di sovrintendere a molti lavori, tra i ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780 (parte prima), in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti («Studi sul Settecento romano ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] generico (13) o precedere un cognome (18):
(17) E a voi, caro professore, risulta che … (De Crescenzo 1985: 23)
(18) Ingegner Bianchi, a lei la parola
(c) nei casi più complessi si possono trovare sequenze di aggettivi possessivi di prima persona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] perso e nel 1851 si lavora febbrilmente sulla linea Torino-Genova, il cui progetto risale al 1846. L’ingegner Sebastiano Grandis studia di impiegare la propulsione idropneumatica per superare le elevate pendenze dei Giovi, ma la soluzione definitiva ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un carro...