• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [3]
Biografie [4]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Cinema [1]
Religioni [1]

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] Pong, nel 1999 il premio della Fondazione Buchkunst, nel 2006 il premio Kranichsteiner, nel 2007 il premio Literaturhäuser (delle Case della letteratura), nel 2008 il premio Marie-Luise Kaschnitz, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] scrittore austriaco per il complesso della sua opera, così come il Preis der Stadt Wien, nato nel 1924. L'Ingeborg Bachmann Preis, istituito nel 1977 nella città di Klagenfurt in onore della scrittrice austriaca, è dedicato a un autore di racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] una catena pressoché ininterrotta di associazioni in cui la guerra – quasi facendo eco alla scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann – non è più dichiarata, ma proseguita senza soluzione di continuità. In particolare, riguardo alla catastrofe tedesca ... Leggi Tutto

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] del premio Gruppo 47, raccoglie l’adesione di numerosi intellettuali di spicco tra cui Peter Handke, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, con il progetto democratico di ricostruzione del Paese fondato più che su pratiche comuni di scrittura su una serie ... Leggi Tutto

Scomposizione e deformazione: il personaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] sensoriali di Palomar), anche da narratori indipendenti come il tedesco Uwe Johnson, protagonista con Günter Grass e Ingeborg Bachmann del Gruppo 47, nella cui poetica congetturale il ricorso a descrizioni particolareggiate e il primo piano concesso ... Leggi Tutto

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] nei confronti del passato e del presente storico. Scrittrice austriaca che ha preso parte al Gruppo 47 è Ingeborg Bachmann, affermatasi soprattutto come poetessa, ma autrice anche di racconti e del romanzo Malina (1971). Tra i maggiori narratori ... Leggi Tutto

Viel, Cesare

Lessico del XXI Secolo (2013)

Viel, Cesare Vièl, Cesare. – Artista (n. Chivasso 1964). Insegna all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nelle sue performance fa ricorso sia alla prosa e alla poesia sia al video e alla fotografia, [...] è lui stesso il principale artefice. I suoi testi si inseriscono tra quelli di grandi poeti e narratori come Ingeborg Bachmann, Emily Dickinson, Virginia Woolf, Cesare Pavese, Dino Campana, Paul Auster. Nell’interazione tra parole scritte, suono e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INGEBORG BACHMANN – EMILY DICKINSON – VIRGINIA WOOLF – CESARE PAVESE

Tellkamp, Uwe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tellkamp, Uwe Tellkamp, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Dresda 1968). Cresciuto in una famiglia di medici e musicisti, è medico egli stesso e ha esercitato la professione fino al conferimento del prestigioso [...] premio Ingeborg Bachmann, ottenuto nel 2004 per il romanzo Der Schlaf in den Uhren. Se la critica ha accolto con perplessità il Der Eisvogel (2005), incentrato su un drammatico rapporto padre-figlio, questa è del tutto sparita di fronte a Der Turm. ... Leggi Tutto

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] (Kleine Bamberger Bücher, 2), Bamberg 1939; F. Bachmann, Der Südosten, I, Bayern. Ein Bildatlas der Städteansichten Gedanken zur Adamspforte des Bamberger Domes, in Festschrift für Ingeborg Schröbler zum 65. Geburtstag (Beiträge zur Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] 172 s.; C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Freiburg i. Br. 1874, pp. 472, 484 s., 533, 598; A. Bachmann, Die deutschen Könige und die kurfürstliche Neutralität (1438-1447), in Archiv für österreichische Geschichte, LXXV (1889), pp. 41 s., 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali