Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] costituisce una preoccupazione primaria, e la risoluzione dei problemi a essa connessi sembra avere la precedenza su tutto. L'infrastrutturaferroviaria è quella più imponente e diffusa. T. è al centro di una rete efficiente e capillare di treni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] è stata privatizzata la linea ferroviaria che unisce Brazzaville a Pointe-Noire (512 km) e che si prolunga verso il Gabon (285 km): il nuovo gestore ha avuto il compito di rimettere in sesto questa infrastruttura, essenziale allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] soprattutto l’inefficienza del sistema infrastrutturale. La rete ferroviaria non cresce dal 1998 e il 96% alluvioni hanno causato gravi danni all’economia pakistana e alle infrastrutture energetiche, e l’impatto economico totale è stato stimato in ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso fig.:...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...