• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [372]
Ottica [50]
Fisica [162]
Chimica [70]
Ingegneria [50]
Astronomia [41]
Temi generali [46]
Astrofisica e fisica spaziale [45]
Biologia [34]
Elettrologia [26]
Elettronica [28]

laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laser laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] di radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica coerente nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto vicino, basata sull'emissione stimolata: v. laser. I l. sono denominati in genere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

spettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopio spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] (s. acustico, in partic. s. sonoro o ultrasonoro), elettromagnetiche (in generale s. ottico e, in partic., s. radio, nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto, per raggi X, s. gamma) o corpuscolari (s. alfa, beta, per elettroni, per neutroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

Rubens Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rubens Heinrich Rubens 〈rùbens〉 Heinrich [STF] (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [OTT] Filtro di R.-Nichols: filtro assai selettivo per alcune lunghezze [...] , basato sul fenomeno dei raggi restanti: v. filtri ottici: II 586 b. ◆ [STF] [OTT] Interferometro di R.-Hollnagel: tipo di interferometro per l'infrarosso, realizzato nel 1910. ◆ [OTT] Raggi di R.-Nichols: lo stesso che raggi restanti: → raggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens Heinrich (2)
Mostra Tutti

bolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometro bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] ; la denomin. è dovuta a S.P. Langley (v. oltre); è partic. usato per misurazioni nel campo dell'infrarosso e delle microonde, oltreché per misurare l'intensità della radiazione solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

visore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visore visóre [Der. del part. pass. visus del lat. videre "vedere"] [FTC] [OTT] Generic., denomin. di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare qualcosa. ◆ [ELT] [OTT] V. a intensificazione: [...] mondiale per scopi tattici di pattugliamento, consentendo di "vedere" nella completa oscurità per mezzo di un proiettore a raggi infrarossi, e costruiti in varie forme (anche da applicarsi, a guisa di mirini ottici, a fucili); hanno poi avuto varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

salgemma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salgemma salgèmma [Comp. di sale e gemma, per la struttura cristallina] [GFS] Nella geologia, minerale (detto anche halite), generalm. incolore oppure colorato per impurità varie, con lucentezza vitrea; [...] ; associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso) costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche. ◆ [OTT] Il s. ha notevoli applicazioni per dispositivi ottici, spec. per la sua grande trasparenza nell'infrarosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] : II 739 e. ◆ [ELT] [OTT] F. fotoelettrici: f. specific. destinati a rivelare elettricamente radiazioni luminose e, estensiv., nell'infrarosso vicino e nell'ultravioletto, con varie denomin. in base all'effetto fotoelettrico utilizzato (f. emissivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

incandescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incandescenza incandescènza [Der. del lat. incandescere, comp. di in- e candescere "diventare bianco"] [OTT] Emissione luminosa da parte di corpi portati ad alta temperatura (da non confondere con la [...] corpi solidi comincia a circa 700 °C con emissione di luce di colorazione rossastra (a temperatura minore si ha emissione nell'infrarosso), per diventare poi una vera e propria i. a luce quasi bianca a temperature da circa 2000 °C in su (ovviamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incandescenza (2)
Mostra Tutti

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] e meccaniche (grande filabilità in fili sottilissimi, grande elasticità di torsione, ecc.), la sua grande ed estesa trasparenza (dall'infrarosso a circa 5 µm fino all'ultravioletto a circa 200 nm) e la sua notevole birifrangenza. È uno dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] seconda della natura delle radiazioni, si parla di m. acustico, in partic. ultrasonoro, ed elettromagnetico, in partic. radio, nell'infrarosso, nel visibile, o m. ottico per eccellenza, nell'ultravioletto, per raggi X, per raggi gamma. I principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali