• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [372]
Fisica [162]
Chimica [70]
Ingegneria [50]
Ottica [50]
Astronomia [41]
Temi generali [46]
Astrofisica e fisica spaziale [45]
Biologia [34]
Elettrologia [26]
Elettronica [28]

superfluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superfluorescenza superfluorescènza [Comp. di super- e fluorescenza] [OTT] Emissione di radiazione non coerente, con intensità proporzionale al quadrato del numero degli atomi del sistema emittente, [...] esterna, come nel caso della superradianza, ma è generata dalla radiazione emessa dal sistema stesso, le cui dimensioni devono essere minori della lunghezza d'onda della radiazione emessa (da 400 a 800 nm per radiazioni dal visibile all'infrarosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotometro

Enciclopedia on line

Astronomia F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] la banda spettrale del f. devono essere raffreddati in modo da rendere trascurabile la loro emissione. In tutto l’infrarosso il numero di fotoni prodotto termicamente dalle ottiche del telescopio e dall’atmosfera (fondo) è di gran lunga superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: MAGNITUDINI STELLARI – EFFICIENZA QUANTICA – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometro (2)
Mostra Tutti

Planck, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Planck, Max Maria Grazia Ianniello Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] sperimentali vennero così raccolti nelle varie regioni dello spettro di radiazione e si osservò che la legge di Wien nell’infrarosso non funzionava. Altre leggi vennero proposte, ma anche queste erano in accordo con i dati sperimentali solo in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DEI QUANTI – GUSTAV KIRCHHOFF – ALBERT EINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck, Max (4)
Mostra Tutti

albèdo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albedo albèdo (rar. albèdine) [s.f. Der. del lat. albedo -dinis "bianchezza", da albus "bianco"] [OTT] [ASF] Per una superficie illuminata, il rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte [...] di superfici investite da radiazioni elettromagnetiche in genere, e anche da radiazioni corpuscolari: per es., a. (di una superficie) per l'infrarosso, per neutroni, ecc. ◆ [GFS] L'a. della Terra, in media uguale a circa 0.3, varia molto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albèdo (3)
Mostra Tutti

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia on line

Raman, Sir Chandrasekhara Venkata Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] d'indagine delle strutture chimiche. Inoltre la conoscenza degli spettri R. e di quelli di assorbimento nell'infrarosso permettono di determinare il contributo vibrazionale ai calori specifici della sostanza in esame. La spettroscopia R., insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – BANGALORE – CALCUTTA – BENZENE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raman, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

fotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrico fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] le relative unità di misura, v. misurazioni ottiche: IV 44 Tab. 3.1. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. IR: quello, usato nell'astronomia infrarossa, analogo a quelli U-B e B-V dell'astronomia ultravioletta e del visibile, e precis. basato su sette lunghezze d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA

luce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

luce Andrea Frova Onda o corpuscolo? La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] (e quindi le frequenze) sono così fitte e la regione tanto ampia che si va in pratica con continuità dall’infrarosso all’ultravioletto. Un classico esempio è lo spettro solare, rappresentato in figura dalla curva bianca. La regione della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Si vede che al crescere di m+ e m- la frequenza diventa sempre più piccola e quindi l'assorbimento si sposta sempre più verso l'infrarosso. Così, per es., il LiF assorbe a circa 6 μm mentre il KBr a circa 30 μm (fig. 4). Nel modello dell'oscillatore ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

Mariner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mariner Mariner 〈mèrinë〉 [s.ingl. "marinaio"] [FSP] [ASF] Nome di una serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del Sistema Solare, lanciate dagli SUA tra il 1962 e il 1973, i cui risultati [...] M. 1, 3 e 8 non ebbero successo. La strumentazione principale comprendeva radiometri a raggi infrarossi, spettrometri sia per l'ultravioletto che per l'infrarosso, telecamere a media e alta risoluzione; l'alimentazione era fornita da quattro grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] ancora più corte. La trasparenza varia moltissimo nell'infrarosso, essendo l'atmosfera praticamente opaca alle lunghezze d' stelle e dei pianeti sia nell'ultravioletto sia nel visibile o nell'infrarosso, da un'ora prima dell'alba a circa un'ora dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali