• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Fisica [162]
Chimica [70]
Ingegneria [50]
Ottica [50]
Astronomia [41]
Temi generali [46]
Astrofisica e fisica spaziale [45]
Biologia [34]
Elettrologia [26]
Elettronica [28]

imaging ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

imaging ottico Arturo Brunetti Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche [...] di fluorescenza e bioluminescenza, con diversi ‘reporter ottici’ (fluorocromi o luciferasi) ed è prevalentemente utilizzato nello studio di modelli animali (murini) di malattie umane. La più diffusa procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

VISSR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VISSR VISSR 〈vàisr o, all'it., visr〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Visible Infrared Spin Scan Radiometer per indicare un "radiometro a scansione rotante nel visibile e nell'infrarosso", operante tra 0.5 e [...] 12.5 μm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Herschel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herschel – Osservatorio spaziale dell’ESA (European space agency) lanciato nel maggio 2009 da Kourou, nella Guiana francese, per lo studio nel campo del submillimetrico e nel lontano infrarosso dell’origine [...] ed evoluzione delle stelle e delle galassie e delle regioni di formazione stellare. Il telescopio, il cui specchio principale misura 3,5 m di diametro (il più grande in funzione nello spazio), orbita attorno ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI LAGRANGE – PIANETA GASSOSO – GUIANA FRANCESE – INFRAROSSO – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel (3)
Mostra Tutti

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: II 586 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] costituita dal Sole ed è pertanto possibile osservare soltanto la componente diffusa dall’atmosfera terrestre; b) visibile e vicino infrarosso: l’unica sorgente è ancora il Sole e si è in una finestra di trasparenza atmosferica; si osservano pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

spettrobolometro

Enciclopedia on line

spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze [...] d’onda che vanno dal lontano infrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIO – ASTROFISICA – INFRAROSSO

fotocatalisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotocatalisi Luigi Campanella Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] dall’ultravioletto ai raggi X) possa essere considerato utile per la fotocatalisi, in realtà l’intervallo di maggiore interesse è quello del visibile e dell’ultravioletto. Tali radiazioni hanno la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotocatalisi (2)
Mostra Tutti

fibra ottica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fibra ottica fibra òttica locuz. sost. f. –  Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente minore. All’esterno la fibra è ricoperta da un rivestimento plastico avente sia scopo protettivo sia meccanico, per incrementarne la resistenza per ... Leggi Tutto

istofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istofotometria istofotometrìa [Comp. di isto- e fotometria] [FME] Metodo istofisico di esame diagnostico dei tessuti e delle cellule basato sullo studio dell'assorbimento nel visibile, nell'ultravioletto [...] e nell'infrarosso delle varie lunghezze d'onda da parte delle strutture in esame; lo studio può essere effettuato con metodo fotografico e con metodo diretto utilizzando apparecchi fotomoltiplicatori elettronici (istofotòmetri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] comune è l'eosina; si può così portare la sensibilità delle emulsioni nella regione del rosso e anche dell'infrarosso, e abbreviare fortemente i tempi d'esposizione. Sull'azione dei sensibilizzatori sono state esposte varie teorie basate, sia sopra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali