Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , turbidimetria). Le regioni spettrali di particolare interesse nel campo dei beni culturali sono il vicino ultravioletto (da 200 a 400 nm) e la regione dell'infrarosso compresa fra 1 e 25 μm. L'assorbimento e l'emissione di radiazione nel campo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Van Valkenburg e E. N. Bunting nel 1959 per studi di spettroscopia in infrarosso a 30.000 atm - ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar ai raggi X), o anche di elementi più pesanti ma molto vicini come numero atomico (per es., Fe e Mn o Ni, ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] modo tale che molti di questi ultimi non giungono mai nelle vicinanze della Terra è noto da più di 25 anni. Recentemente si che alle lunghezze d'onda radio, può essere esplorata nell'infrarosso e per mezzo dei raggi X. Da queste osservazioni non ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quelli dedicati a rappresentare gli scambi turbolenti, specie vicino alla superficie terrestre (strato limite atmosferico); gli effetti spettro delle microonde (lunghezze d'onda maggiori dell'infrarosso), sensori in questa banda servono a rilevare il ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] S. Giovenale a Cascia di Reggello, non lontano da Firenze e molto vicino a San Giovanni Valdarno.
Nella parte centrale dell’opera – dal 1988 il disegno preparatorio, mentre nella riflettografia all’infrarosso si notano tracce di disegno a pennello in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] bassa frequenza fu poi estesa da Alfred Kastler al lontano infrarosso.
Agli inizi degli anni Cinquanta, Caldirola entrò in contatto da Attilio Rigamonti (n. 1937), che aveva seguito da vicino i lavori di Müller; attualmente, il gruppo è coordinato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fra il 1915 e il 1945, la chimica italiana seguì da vicino le vicende terribili vissute da un’Italia dominata da una stupida e con le spettroscopie nel visibile, nell’ultravioletto e nell’infrarosso, e con la spettrometria di massa. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ventilatorie e cardiocircolatorie durante marcia e corsa di intensità crescente. È stato inoltre valutato, mediante spettroscopia nel vicinoinfrarosso, lo stato di ossigenazione della corteccia cerebrale e dei muscoli della coscia, sia a riposo sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] della dinamica del volo supersonico. La base di lancio di Furbara, vicino a Roma, dove si erano svolte le prime prove missilistiche, fu osservazioni nel submillimetrico e nel lontano infrarosso.
Stazione spaziale internazionale
La partecipazione ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] ’onda trasmessa dagli illuminatori delle telecamere, solitamente l’infrarosso.
Tra i principali parametri di un sistema di
Altro esempio è il caso del sito archeologico di Moregine, vicino a Pompei. Per la sua posizione a ridosso e sotto la ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...