Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] lontano, ma ritiene possibile realizzare nanoantenne in grado di lavorare anche nello spettro infrarosso medio e vicino. Attorno a questo progetto c’è una grande attesa, anche perché i test effettuati finora hanno dimostrato che le celle ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] Le microonde stanno quindi fra le radiazioni del lontano infrarosso e le onde radio. Possono essere prodotte facilmente in alla liquefazione Spencer sospettò che fosse determinante proprio la vicinanza al magnetron. Era un uomo acuto e pratico, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] . Se si ha modo di conoscere quale delle due stazioni è più vicina e quale più lontana, il luogo di posizione si riduce ad un , quali il radar di n., i sistemi di televisione all'infrarosso, ecc.
Una variante di altro genere è invece costituita dai ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] analisi quelle gomme che daranno il rimbalzo più elevato, quanto più vicino possibile a quello della gomma naturale che per ora detiene il , eseguito rilevando gli spettri di assorbimento nell'infrarosso, anche di materiale stirato e con radiazioni ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] attraverso la deformazione elastica che si viene a creare vicino all'interfaccia e che espande o comprime uno dei due laser su un intervallo molto ampio che va dall'infrarosso al visibile. Particolarmente importante per le comunicazioni ottiche, ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] a terra che avrebbe dovuto essere dotato di un'autoguida infrarossa e di una testata non nucleare da usare contro i sovietica e che hanno più volte minacciato i paesi occidentali vicini di lanciarli in rappresaglia ad azioni degli aerei della NATO. ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] di valenza. Altri livelli possono essere introdotti tuttavia anche vicino alla banda di conduzione, i quali, se vuoti, fenomeni quali la termoluminescenza e la sensibilità all'infrarosso.
Le applicazioni delle sostanze luminescenti sono numerose ma ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] d'emissione) a frequenze diverse (visibile, ultravioletto, infrarosso, ecc.), effettuate sia da terra che da altezze di appena 0,01 atomi/cm3, ma non da molecole; in vicinanza delle stelle più calde il gas raggiunge temperature elevate, dell'ordine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la consentito la conservazione. Tali documenti, leggibili solo all'infrarosso che rivela l'inchiostro sotto lo strato di lacca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] attribuita quella parte di paesaggio che si trova più vicino ad esso che a qualunque degli altri punti. Oltre incrementando l'uso delle pellicole a colori semplici e all'infrarosso. Attualmente esiste una certa tendenza verso la riduzione dei formati ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...