• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [163]
Temi generali [11]
Fisica [65]
Chimica [28]
Astronomia [26]
Ingegneria [19]
Ottica [18]
Biologia [14]
Medicina [14]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Strumenti [8]

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] o decimillesimi di secondo) quelle dell’illuminamento, la sensibilità è in genere massima nel rosso o nell’infrarosso vicino. La c. fotoemissiva è basata sull’effetto fotoelettronico di superficie, cioè sull’emissione di elettroni dalla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] . Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio. Fisica Fibra ottica Guida di luce per radiazioni nel visibile e nell’infrarosso vicino, costituita da sottili f. flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

spettroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopia spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] nel campo ottico (lunghezza d'onda convenzionale tra 400 e 800 nm) e, estensiv., nei finitimi campi ultravioletto e infrarosso vicini: v. spettrografia ottica e spettroscopia ottica, tecniche di. ◆ [OTT] S. ottica a impulsi ultracorti: l'insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in frequenza dal rosso, vale a dire da circa 750 nm, fino al vicino infrarosso (∼900 nm). L'accordabilità in frequenza può essere estesa fino all'infrarosso medio (∼3500 nm) usando amplificatori parametrici, capaci di generare, per mezzo di processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] deve avvenire attraverso una serie di reazioni che sono sempre vicine all'equilibrio. Così l'energia è disponibile per compiere lavoro 'intervallo spettrale desiderato. f) Assorbimento nell'infrarosso Mentre l'assorbimento della luce nel visibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] breve raggio (cioè armi che possono agire lontano o vicino rispetto alla linea del fronte). Questa suddivisione segue i gli altri si possono ricordare i sensori acustici, a raggi infrarossi, per l'individuazione di onde radar o radio avversarie, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Telecomunicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] fibra ottica e quella in rame può essere posizionato più o meno vicino all’utente finale. Si distingue tra FTTH (Fiber to the home) passivi, quali i radiometri (operanti a microonde, nell’infrarosso e nel visibile), i sonar passivi e i sensori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – DIGITAL VIDEO BROADCASTING – INTERNET SERVICE PROVIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] bassissima pressione (meno di 100 Pa). Gli ioni positivi presenti vicino al catodo del tubo a scarica (v. fig.) sono vuoto: v. gravitazione: III 97 a. ◆ [OTT] R. infrarossi: radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa tra 0.8 µm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Pellegrini Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] lontano, ma ritiene possibile realizzare nanoantenne in grado di lavorare anche nello spettro infrarosso medio e vicino. Attorno a questo progetto c’è una grande attesa, anche perché i test effettuati finora hanno dimostrato che le celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – IMPIANTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ALTERNATIVA – RADIAZIONE VISIBILE – RADIAZIONE LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonti rinnovabili: l'anno del fotovoltaico (4)
Mostra Tutti

laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laser laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica coerente nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto vicino, basata sull'emissione stimolata: v. laser. I l. sono denominati in genere in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali