In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua ...
Leggi Tutto
Sigla di missile defense alarm system, sistema di satelliti, sviluppato dagli USA, per disporre di tempi di allarme adeguati in caso di attacco missilistico. Programmato per colmare le carenze e le limitazioni [...] alta quota, si affermò con il MIDAS III posto in orbita nel luglio 1961; tale satellite, dotato di sensore a infrarossi, era in grado di segnalare il lancio di missili balistici rilevando i missili stessi fin dalla prima fase della loro traiettoria ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (New York 1886 - ivi 1956). Studente di biologia, interessato di botanica e zoologia, ha lavorato come naturalista per il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. In Canada, [...] General Foods Corporation, della quale è rimasto consulente. L’inventore ha ideato molte altre creazioni, tra queste le lampade a infrarossi, un fucile ad arpione senza rinculo per catturare le balene e un metodo per rimuovere l'acqua dagli alimenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] una corrente di gas caldo che lambisce o attraversa il solido), per irraggiamento (con piastre radianti, con raggi infrarossi, con microonde, ecc.); è anche possibile usare più mezzi di riscaldamento contemporaneamente. In ogni caso occorre impiegare ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] giri dei cilindri per ora) richiede per la stampa a più colori un impianto di essiccazione (ad aria calda o fredda, a raggi infrarossi, a gas ecc.). Nella r. rotocalco (v. fig.) ciascun gruppo di stampa è costituito dal cilindro di pressione h e dal ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fisiche, o normali o speciali, in quanto permeabile ai raggi ultravioletti o impermeabile a quelli calorifici infrarossi, formando perciò vetri adiatermici; o, infine, semplicemente dotata di notevole resistenza meccanica. Larga è ormai anche ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , r. rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] scarpa e fondo, con le zone d'unione spalmate di termocollanti, passano attraverso un tunnel di rinvenimento a raggi infrarossi e quindi vengono accoppiati facendo uso di una pressa speciale;f) montaggio tubolare (California): la tomaia viene cucita ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] il passaggio, a seconda della natura del polimero usato, attraverso un tunnel riscaldato o sotto lampade a raggi infrarossi o a raggi ultravioletti. Si possono anche adottare sistemi analoghi a quelli usati nella fabbricazione della carta patinata ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...