WILSON, Edgar Bright
Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] e numerosi i contributi al calcolo dei livelli energetici vibrazionali e rotazionali, all'interpretazione degli spettri (infrarossi, Raman, a microonde), dei momenti dipolari, ecc., di diverse molecole poliatomiche. Numerosi i riconoscimenti ottenuti ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] campione sottoposto a pressione è riscaldato e irraggiato con vari tipi di radiazione elettromagnetica (raggi X o gamma o infrarossi, luce di sincrotrone ecc.). Si compone di tre parti distinte: (a) una coppia di diamanti tagliati secondo 16 faccette ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sviluppi della chimica dopo il 1945 fu il largo impiego di strumenti originariamente utilizzati in fisica: spettrometri a raggi infrarossi, a raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), di massa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correnti elettriche e i raggi infrarossi). ◆ [FME] R. diagnostica: v. diagnostica medica per immagini. ◆ [FME] R. digitalizzata, o digitale, o numerica: la r ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] di f. ottica, che è poi il caso più rilevante per le applicazioni; altrimenti si parla, a seconda dei casi, di f. infrarossa, ultravioletta, X. In relazione poi alla natura della radiazione che eccita il fenomeno, si parla di f. da radiazione se i ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] chimica, cioè i composti intermedi, labili, e i loro stati energetici, P. si è avvalso di un particolare spettrometro infrarosso capace di misurare radiazioni anche deboli. Studiando la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] deuterati trovano importanti applicazioni come mezzo d’indagine della struttura delle molecole organiche (variazione degli spettri infrarossi, degli spettri Raman ecc. per le diversità delle frequenze di vibrazione dovute all’aumento di massa ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] Con gli stessi tipi di sostanze è possibile inoltre costruire buoni convertitori d’immagine dalle microonde o dall’infrarosso al visibile.
Gli alogenuri del colesterolo, in particolare lo ioduro, permettono di ottenere convertitori di immagini dall ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 8% del corpo nero). È impiegato nei riflettori termici, radiatori parabolici, riflettori per raggi infrarossi.
È impiegato negli scambiatori termici, radiatori per riscaldamento, termoconvettori, economizzatori di caldaie; raffreddatori e apparecchi ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...