Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] provenienza, che si può determinare grazie alla spettrometria a raggi infrarossi. Dalle foreste preistoriche, dove si formò tra i 55 e i 35 milioni di anni fa, l'a. si diffuse attraverso i fiumi e i ghiacciai fino al mare; la si rinviene infatti ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] pittoriche e tanti altri dati relativi ai restauri passati. Inoltre, attraverso lo studio ai raggi infrarossi e ultravioletti delle superfici, documentato con opportune campagne fotografiche, e le conseguenti analisi stratigrafiche di campioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] , toni caldi, colori luminosi, mentre mediante la sezione aurea S. ottiene un sistema di linee (visibili con gli infrarossi) che gli permette di calcolare con precisione il luogo e la disposizione dei numerosissimi personaggi che affollano la scena. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] : i suoi tre strati invece di essere sensibili al blu, al verde e al rosso sono sensibili al verde, al rosso e all'infrarosso. Il verde impressiona il primo strato e dopo il trattamento d'inversione dà luogo a un'immagine blu, il rosso dà luogo a un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] è stato possibile sperimentare un trattamento della superficie pittorica che, esposta alla luce di lampade a raggi infrarossi, ha permesso di recuperare momentaneamente alla vista i contorni di figure appena percettibili a occhio nudo - consentono ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] metalli e allora è necessario il ricorso ai mezzi riduttivi: bagni prolungati in acqua distillata, disinfestazioni, raggi infrarossi nelle zone particolarmente intaccate, ecc. Il bagno elettrolitico costituisce il mezzo di pulitura più drastico; può ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] dell'aria, i circuiti elettrici con gli apparecchi d'illuminazione, il sistema di sicurezza con telecamere, i sensori a infrarossi per l'antiavvicinamento e quelli 'volumetrici' per la notte, infine la rete di comunicazione sonora e telematica. Tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per successive riutilizzazioni da parte sua e dei suoi aiutanti. Questi disegni preparatori, grazie alla riflettografia a raggi infrarossi, sono stati individuati per circa un terzo delle opere devozionali di G. (Panders, The underdrawings…, 1997) e ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...