di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] solo alla fine del secolo (fig. 1).
Diverse tecniche astrofisiche, come interferometria, coronografia, telerilevamento a raggi infrarossi (IR) e submillimetrici, vengono utilizzate per osservare la formazione delle stelle e la loro evoluzione, per ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] . L’otturatore elettronico delle lenti è naturalmente comandato dal computer in sincronia con la proiezione sullo schermo, attraverso raggi infrarossi. Questo sistema può essere usato in generale tutte le volte che si ha un singolo schermo e si vuole ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] di 700 nm (corrispondente al colore rosso). Anche se gli esseri umani non percepiscono i raggi ultravioletti o infrarossi come luminosi, altre specie sono sensibili a queste porzioni dello spettro elettromagnetico. Per es., gli insetti sono sensibili ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] di estinzione agiscono in modo selettivo, cioè diverso per radiazioni di diversa lunghezza d'onda. Nell'atmosíera i raggi infrarossi e rossi hanno la massima trasparenza; i raggi che volgono verso l'opposta parte dello spettro sono estinti in misura ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] chimica, cioè i composti intermedi, labili, e i loro stati energetici, P. si è avvalso di un particolare spettrometro infrarosso capace di misurare radiazioni anche deboli. Studiando la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] deuterati trovano importanti applicazioni come mezzo d’indagine della struttura delle molecole organiche (variazione degli spettri infrarossi, degli spettri Raman ecc. per le diversità delle frequenze di vibrazione dovute all’aumento di massa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] osservazioni sugli effetti di riscaldamento al di là del limite rosso dello spettro solare. Herschel s'imbatté nei raggi infrarossi nel corso di ricerche sul potere calorifico dei diversi colori dello spettro solare. Dapprima egli pensò che l'effetto ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] come apprezzato fotografo per "Vogue", "Vanity fair" e "Harper's bazaar", ma fece anche sperimentazioni di fotografia a raggi infrarossi. Nel 1915 pubblicò il catalogo Pictured with the Struss pictorial lens, e l'anno successivo fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fisiche, o normali o speciali, in quanto permeabile ai raggi ultravioletti o impermeabile a quelli calorifici infrarossi, formando perciò vetri adiatermici; o, infine, semplicemente dotata di notevole resistenza meccanica. Larga è ormai anche ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] , sia quelle di istofotometria, che si basano sullo studio dell’assorbimento nel visibile, nell’ultravioletto e nell’infrarosso, delle varie lunghezze d’onda da parte delle strutture in esame; allo scopo è utilizzato un apparecchio fotomoltiplicatore ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...