GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per successive riutilizzazioni da parte sua e dei suoi aiutanti. Questi disegni preparatori, grazie alla riflettografia a raggi infrarossi, sono stati individuati per circa un terzo delle opere devozionali di G. (Panders, The underdrawings…, 1997) e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Å; la retina umana cioè non viene impressionata dalle radiazioni di lunghezza d'onda superiore a 8000 Å (raggi infrarossi) né dalle radiazioni di lunghezza d'onda inferiore a 4000 Å (raggi ultravioletti). Le radiazioni dello spettro visibile sono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] elettromagnetiche non si limita alla sola luce visibile. Lunghezze d'onda minori (raggi X e ultravioletti) e maggiori (infrarossi, radar e microonde) sono tutte anche più fortemente assorbite. Le onde radio molto lunghe possono penetrare per una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] una grande varietà di nuovi dispositivi; tra questi si può ricordare il laser a GaAs operante nella regione spettrale del vicino infrarosso, in uso nei lettori di compact disc (v. Cho, 1994; v. anche laser e fotonica, vol. XI).
Le interfacce fra due ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] potranno costituire preziose fonti d'informazione. Altre buone fonti possono essere gli strumenti elettronici e gli apparecchi a infrarossi per la visione notturna. Informazioni relative alla pianta e ai servizi dell'edificio in cui sono rinchiusi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] l'applicazione di varie tecniche, come le proprietà di solubilità, il punto di fusione, la spettroscopia a raggi infrarossi e la reattività chimica, ha fornito al massimo informazioni qualitative.
L'applicazione dell'RMN permette sia di verificare ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] = ν0 (E/mec2)2,
dove E è l'energia dell'elettrone. Gli elettroni relativistici, interagendo con fotoni radio o infrarossi, producono con questo meccanismo luce visibile e anche raggi X.
Nei plasmi molto rarefatti (mezzo interstellare nella Galassia e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 1,4 o 1,2; le unità a concatenamento 1,4 possono avere una configurazione del doppio legame cis o trans. Gli spettri infrarossi di soluzioni in solfuro di carbonio ad altissimo tenore rispettivamente in unità a concatenamento 1,2(A), in unità a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] termometro differenziale costruito con un tipo di vetro attraverso il quale, a sua insaputa, non passavano i raggi infrarossi.
I sostenitori francesi del calorico, incerti se accodarsi all'una o all'altra delle autorità inglesi, riconsiderarono ogni ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Terra, provocando in tal modo un ‛effetto cuscinetto' molto delicato se si pensa che uno degli agenti della trappola infrarossa - l'anidride carbonica - è in continuo aumento a causa delle attività umane (il cosiddetto ‛effetto serra'; v. cap. 5 ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...