Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] performance, motoria sono caratterizzate dai limiti della mente e della fisicità umane. Non possiamo vedere a raggi infrarossi o a livello microscopico, né controllare un movimento con precisione submillimetrica o mantenere una posizione stabile per ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] essi potrebbero essere decodificati dai suoi simili solo con l'ausilio di strumenti speciali. Lo stesso vale per gli infrarossi: mentre alcuni animali notturni possono vedere e comunicare al buio, poiché sono dotati di un organo speciale (il tapetum ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] molte o forse anche di tutte le galassie. Questa attività si manifesta attraverso la generazione di radioonde e di raggi infrarossi e visibili di origine non termica, attraverso il riscaldamento e l'eccitazione di grandi masse di gas e attraverso l ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] cromosomi artificiali batterici provenienti da Monterey Bay. Inoltre, per mezzo della spettroscopia di fluorescenza a infrarossi ad alta frequenza di ripetizione, è stato possibile identificare le labili fluorescenze emanate dai batterioclorofilla a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] a 4 aghi corti e sottili) e con tecniche elementari, valide almeno per le emorroidi poco voluminose (fotocoagulazione a raggi infrarossi, lacci elastici da un aspiratore-espulsore ecc.). Le varici degli arti inferiori, a loro volta, se operate quando ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] degli interpreti vengono catturati e trasformati in immagini digitali da una serie di macchine da presa a infrarossi. Successivamente le immagini vengono inserite all'interno di scenografie ricostruite al computer e ogni sfumatura della recitazione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] è stato attribuito all'ossigeno disciolto. Esaminandone lo spettro d'assorbimento risulta che i raggi più assorbiti sono gli infrarossi; il vapor d'acqua è più trasparente del liquido.
Può agevolmente venire ottenuta sopraraffreddata a −30, −4° e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] degli interpreti vengono catturati e trasformati in immagini digitali da una serie di macchine da presa a infrarossi. Successivamente le immagini vengono inserite all'interno di scenografie ricostruite al computer e ogni sfumatura della recitazione ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 8% del corpo nero). È impiegato nei riflettori termici, radiatori parabolici, riflettori per raggi infrarossi.
È impiegato negli scambiatori termici, radiatori per riscaldamento, termoconvettori, economizzatori di caldaie; raffreddatori e apparecchi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] attenzione che era stata riservata al corredo di macchine fotografiche (ad altissima risoluzione), alla strumentazione a raggi infrarossi e a uno speciale gammaspettroscopio destinato ad accertare, ed eventualmente a misurare, la presenza di acqua ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...