RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] dei sistemi a induzione ad alta frequenza, molto adottati in metallurgia e di altri, realizzati mediante raggi infrarossi, applicati specialmente nel riscaldamento di resine da stampaggio e nell'essiccazione rapida delle vernici. Il riscaldamento ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] in modo che una persona che attraversa l'ambiente da sorvegliare sia costretta ad intercettare la radiazione, che non vede perché infrarossa; nell'attimo che la cella resta così in ombra a mezzo di relais questa fa funzionare dei segnali d'allarme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] è stato possibile sperimentare un trattamento della superficie pittorica che, esposta alla luce di lampade a raggi infrarossi, ha permesso di recuperare momentaneamente alla vista i contorni di figure appena percettibili a occhio nudo - consentono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] era allenato in Colorado, dove una nota bevanda energetica gli aveva finanziato un half pipe privato dotato di telecamere a raggi infrarossi e vasche piene di schiuma ad alta densità e che con 9 milioni di dollari, 7.5 dei quali garantiti solamente ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] tra i 7600 e i 150.000 Å, ma nella pratica clinica si utilizzano comunemente radiazioni di circa 40.000 Å. I raggi infrarossi sembrano possedere la capacità di penetrare la cute sino a una profondità compresa tra 1 e 10 mm. L'effetto termico cutaneo ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] . Dal punto di vista dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde sonore, onde ultrasonore, raggi infrarossi e ultravioletti, raggi X e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ), spettrometri a differenza di frequenze in cristalli non-lineari (DFG, difference frequency generation), spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR, Fourier transform infrared) per misurazioni di concentrazione e di rapporti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 'anidride solforosa (mediante il metodo a fluorescenza) e del monossido di carbonio (tramite il metodo a raggi infrarossi). Un campionatore automatico che utilizza membrane microporose e un analizzatore a raggi beta consentono la determinazione delle ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della televisione (nella condotta del fuoco, sugli aeroplani, nell'osservazione, nelle telearmi); l'impiego dei raggi infrarossi (negli strumenti di puntamento, nei proiettori, nella ricerca e autoricerca degli obiettivi, nella guida a distanza dei ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] prelevano continuamente campioni di aria e li analizzano, per mezzo di sistemi ottici a ionizzazione, all'ultravioletto e agli infrarossi, così da individuare la presenza di fiamme o fumo. L'allarme rilevato e confermato viene segnalato al centro di ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
pupillometro
pupillòmetro s. m. [comp. di pupilla2 e -metro]. – Apparecchio per misurare il diametro della pupilla dell’occhio: p. a raggi infrarossi, il tipo più semplice, mediante il quale l’osservazione è fatta, al buio, con un visore a...